Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, ii, p. 195; III, i, p. 989; IV, ii, p. 332; V, iii, p. 196)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel [...] nell'agosto 1995, che prevedevano la formazione di un Consiglio di stato con la partecipazione dei leader dei principali gruppi di un nuovo accordo ad Abuja rese possibile il disarmo di gran parte delle fazioni in lotta. I principali gruppi armati si ...
Leggi Tutto
SERBIA (XXXI, p. 415)
Elio MIGLIORINI
Oscar RANDI
Dopo lo smembramento della Iugoslavia, nel 1941 (v. appresso e iugoslavia: Storia, in questa App.), il 7 giugno 1941 vennero fissate le sue frontiere [...] e 50 ostaggi per ogni ferito. Nel 1941 fu devastata gran parte della Serbia; a Kragujevac e Kraljevo vennero fucilati in , con a capo i professori.
Le decisioni dell'AVNOJ (Consiglio antifascista iugoslavo, Jajce, novembre 1943) e l'accordo Subašić- ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] pari al 40% del totale europeo), la Francia (pari al 21%) e la Gran Bretagna (pari al 12%); l'Italia è al settimo posto (pari al 3,7 di Ginevra e secondo la definizione di rifugiato adottata dal Consiglio dell'Unione Europea in data 4 marzo 1996, le ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] al sistema degli accordi bilaterali e degli scambî compensati, non partecipando ufficialmente alla riunione del Consiglio internazionale del grano (Washington, gennaio-marzo 1948) e non firmando l'atto finale della Conferenza internazionale del ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] Blücher e Karlsruhe e un sommergibile furono colati a picco, in gran parte ad opera delle cannonate del forte Oscarsborg; ma le truppe difuori del Nasjonal Samling di Quisling. Fu formato un Consiglio di stato (di cui però non fece parte Quisling) ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] federale con un sistema di provincie dotate di consigli elettivi per le questioni locali.
Dopo la guerra difesa di Malta. Dopo il disastro della Francia nel 1940, quando la Gran Bretagna fu sola contro la Germania, l'Australia cooperò con gli S. U ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] le quali le a. debbono venire a contatto.
Nella gran parte dei casi le a. destinate all'industria debbono M. Law, Water supply, Londra 19742; Pubblicazioni dell'IRSA (Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche), Roma. ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] ,1 milioni di q, su 5.700.000 ha, ad opera di 30.000 produttori); grano (18,2 milioni di q, su 1.500.000 ha). A distanza, il sorgo (3 -77 un tasso d'inflazione sempre elevato ha consigliato le autorità nazionali a introdurre un piano deflazionistico ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] 45 sono musulmani. I due territorî dell'A. Meridionale costituiscono gran parte del paese (2.310.762 km2); però, essendo finanziaria, il cui regime è regolato dal decreto del presidente del Consiglio dei ministri n. 50-1453 del 13 novembre 1950. Le ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] Tedeschi e Scandinavi erano cominciati a venire in gran numero soprattutto a Varosha, quartiere greco di Famagosta contenuti negli accordi di Zurigo del 1959. Solo l'intervento del Consiglio di sicurezza dell'ONU, che il 18 febbraio 1964 decise d' ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...