DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] ai territori interni della provincia ed in una esplorazione al Gran Sasso (luglio 1788), il D. aveva occasione di mesi del 1806, Giuseppe Bonaparte, nominato re di Napoli, istituiva un Consiglio di Stato, di cui il D. venne chiamato a far parte, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] . Essa dovrebbe ... coniugarsi all'Italia e alla gran causa italiana, senza cadere nell'agguato che il , Milano1970, pp. 342-376; F. Caffè, L'economista F. F. "consigliere" della Corte dei conti, in Studi per il I centenario della Corte dei conti ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] per evitare il crollo del sistema bancario e di gran parte dell'apparato industriale. Per il B., che impostò 'indomani della costituzione dell'IMI (di cui il B. fu consigliere di amministrazione) e poco meno di un anno prima della fondazione ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] comprendono il trasporto su ruote privato, che ha assorbito una gran parte di viaggiatori. Deve comunque essere notato che Lardy, del sostanziale appoggio offerto da Pechino in seno al Consiglio di sicurezza dell'ONU alla politica promossa dagli Stati ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] organi comuni, quali l'Assemblea e il Consiglio, e di assicurare il funzionamento del Segretariato rapporti di cambio di ciascuna moneta (8 in principio, in quanto la Gran Bretagna si era rifiutata di parteciparvi) in termini di ECU (un'unità ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] ) in altri paesi - fra cui la Francia e la Gran Bretagna, prima della svolta liberista dell'amministrazione Thatcher - dovrebbero essere con l'ampliamento e la democratizzazione del suo Consiglio di amministrazione), progetto poi completato nel 1945. ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] bassi – cioè quelli degli «operai meno retribuiti, […] di gran lunga più numerosi» (Modigliani, 1999, pp. 230, 232) dell’Occidente. La presenza dei rappresentanti libici nel consiglio d’amministrazione della FIAT non doveva tuttavia generare problemi ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] di servizi o prodotti o messaggi pubblicitari.
Il Consiglio d'Europa, per parte sua, dà questa definizione associazionismo è più sviluppato, come quelli dell'Europa del Nord, la Gran Bretagna e la Francia, dove il benessere ha raggiunto forme più ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] era intanto dimesso Giolitti, che lasciò la presidenza del Consiglio a Crispi, aspramente criticato dal D. per la le trova alla fine terse e precise, il fare semplice da gran signore rivelano a prima vista l'origine aristocratica ... Forse all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] poi (1786 e 1789) capo di due successivi dipartimenti del Consiglio di governo: incarichi con importanti competenze, fra cui l’annona un certo segno, perché i principj politici dipendono in gran parte dal risultato di molte e particolari volontà e da ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...