TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] basco sono le componenti fondamentali della violenza che ha sconvolto la Gran Bretagna e la Spagna dall'inizio degli anni Settanta: si 1979 e il 1980, e del vice-presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, V. Bachelet, all'interno dell' ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] , giunto a candidarsi per un seggio permanente nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Assetti demografici e , non risultano diminuiti il dinamismo e la vitalità di gran parte dell'economia asiatica. Oltre che dalle crisi finanziarie e ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] per la sicurezza, composto, come il consiglio ginevrino, di membri permanenti e non permanenti: i primi nel numero di cinque (Cina, Francia, URSS, Gran Bretagna e Stati Uniti), i secondi nel numero di sei eletti dall'assemblea generale per un ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] degli Affari del Nord e delle Risorse Nazionali" nomina un Consiglio di 9 membri dal quale dipende un Commissario-governatore. La sede ma aumenta il rendimento per ettaro (12 q per ettaro di grano e oltre 13 di avena nel 1957 in confronto a 9 e ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] mondiale. I motivi critici e le esigenze politiche hanno, in gran parte, la loro origine nel fenomeno che ha dominato il sec almeno venti persone, il capo è coadiuvato da un "consiglio di fiducia" reclutato nel personale con il compito di corroborare ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] sostituito da Vo Van Kiet come presidente del Consiglio dei ministri; entrambi, sia pure con alcune differenziazioni iniziò un nuovo periodo di occupazione cinese, che distrusse gran parte del patrimonio letterario locale. Con l'indipendenza, sotto ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] la sentenza e pose il veto a una risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU di pieno appoggio a essa (luglio fine del decennio), ulteriori distruzioni e la fuga di gran parte della popolazione civile dalle zone interessate, soprattutto lungo ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] , pubbliche e private. Durante le incursioni aeree si consigliava poi alla cittadinanza di rifugiarsi nei portoni e nei preparazione, perché per esso si deve organizzare un movimento di gran numero d'individui, per la maggior parte vecchi, donne e ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] di basi per bombardieri e missili nucleari statunitensi e, in Gran Bretagna e Francia, il successivo sviluppo di armi atomiche nazionali Nazioni Unite sono la riforma e l'allargamento del Consiglio di sicurezza e l'abolizione del potere di veto delle ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] 20° sec., il Paese risulta quasi sempre tra i membri permanenti del Consiglio di sicurezza.
Con i suoi 82.689.000 ab., secondo le del governo per l'anno 2005, la G. resta di gran lunga il più popoloso Stato europeo (Federazione Russa esclusa). Per ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...