NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] Paesi non membri: nel 2002 è stato istituito un consiglio permanente NATO-Russia, finalizzato a facilitare la cooperazione si aprì una frattura profonda tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna da una parte (inizialmente appoggiati dalla Spagna e dall ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] Olanda (soprattutto per le esportazioni), gli S. U. A., la Gran Bretagna, il Brasile e la Germania occidentale. Fra i paesi importatori quello che il potere esecutivo sarà esercitato da un consiglio di governo detto Colegiado, composto di nove membri ...
Leggi Tutto
GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] dei prodotti agricoli più importanti per l'esportazione, ha perso gran parte della sua importanza.
L'area più importante per l .
Nell'aprile 1986 si svolsero elezioni a livello di consiglio distrettuale nella capitale, Conakry, e si avviò un processo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] del debito dei paesi in via di sviluppo; in seguito è stato nominato consigliere per i problemi dello sviluppo e per il consolidamento della pace e della sicurezza.
Gran parte dei discorsi e degli scritti di C. sono stati pubblicati in numerose ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] di legname (1.398.000 m³ nel 1994), in gran parte esportata in India.
Nel corso degli ultimi decenni il della monarchia, rinunciando al suo diritto di nomina del Consiglio dei ministri.
bibliografia
Bhutan. Perspectives on conflict and dissent ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, morto a Sella di Valsugana (Trento) il 19 agosto 1954. Il sesto ministero da lui formato nell'aprile 1948 durò fino al luglio 1951, e fu probabilmente il più importante (v. italia: storia, [...] notevole peraltro rimanendo la sua influenza sugli affari di Stato (in gran parte a lui sembra sia stata dovuta la caduta del ministero della sua attività decennale di ministro e presidente del Consiglio.
L'opera ebbe i suoi difetti, in particolare ...
Leggi Tutto
POMPIDOU, Georges
Enrico Decleva
Uomo politico francese, nato a Montboudif, in Alvernia, il 5 luglio 1911, morto a Parigi il 2 aprile 1974. Compiuti gli studi all'École Normale e ottenuta l'agrégation, [...] anni più tardi, dopo le dimissioni di de Gaulle, fu chiamato al Consiglio di stato.
"Uomo del generale e non del gollismo", com'è In politica estera fu tolto il veto all'ingresso della Gran Bretagna nella CEE, nel quadro di un rilancio della politica ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Castel San Giovanni (Piacenza) il 24 novembre 1914. Ordinato sacerdote nel 1937, entra nel 1940 nella Segreteria di stato. Professore di materie diplomatiche alla Pontificia accademia [...] diviene arcivescovo titolare di Cartagine e segretario del Consiglio per gli affari pubblici della Chiesa.
Il suo Iugoslavia e in Cecoslovacchia. A C. si deve inoltre in gran parte il successo della mediazione della S. Sede nel cosiddetto diferendo ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] 15 anni in costante crescita, giunto nel 2005 a quota 138 (di gran lunga il più alto d'Europa); e dal 2004 per la prima volta e la ripetizione delle elezioni in Molise). Il presidente del Consiglio M. D'Alema trasse le conclusioni dalla sconfitta e si ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] si sarebbe dovuta rifare la carta d'Europa su basi in gran parte nuove e dopo la scomparsa di uno dei più antichi imperi il quale così veniva ad essere il prolungamento del Consiglio supremo. A questo Consiglio, che dal 12 gennaio fino al 24 marzo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...