PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] . Lo si vide dal duro contrasto che oppose il Consiglio stesso al governo quando quest'ultimo tentò, nel maggio, .
Per quel che riguarda le arti plastiche vanno segnalate alcune figure in granito, datate al 1° secolo d.C., rinvenute nel Minho e nel ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] l'inglese dovrà essere sostituito dalla hindi. La scelta della hindī fu consigliata dal fatto che essa è di tutte le lingue dell'India - medio corso della Narmadā (Madhya Bharat), quantunque la più gran parte degli oggetti sia del tipo a scheggia, si ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] elezione delle più alte cariche dello Stato. In tal modo, gran parte del gruppo dirigente che aveva guidato il Paese dopo la di riarmo), il problema dell'entrata del Giappone nel Consiglio di sicurezza dell'ONU, osteggiata con grande determinazione da ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] doveva e deve sottoporre le leggi approvate a un Consiglio dei Guardiani che ne verifica la compatibilità con la del Paese è comunque ancora molto lontana e dipenderà in gran parte anche dall'atteggiamento di altri Paesi della regione, primi ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] la sua sostanziale validità, come è dimostrato dal gran numero di ricerche e soprattutto dalla varietà di approcci a cura di C. Covato e A.M. Sorge, Roma 1994; Il Consiglio superiore della pubblica istruzione 1847-1928, a cura di G. Ciampi e C. ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] Taraki (1917-1979) fu il presidente del nuovo Consiglio rivoluzionario, composto da membri del PDPA (Partito Democratico 1980-89) il 60% della terra coltivata sia stato abbandonato, gran parte del sistema di irrigazione e 3/4 del bestiame siano ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] volta trasferì le proposte in un documento consegnato al Consiglio dei ministri il 20 maggio seguente, che allargava il l'atteggiamento negativo di de Gaulle verso l'entrata della Gran Bretagna nel mercato comune europeo. Il suo veto bloccò, ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] in amministrazione fiduciaria: in base a una decisione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, sono stati costituiti gli Stati la vastità dei territori emersi e la natura montuosa di gran parte di essi ha dato luogo a modelli economici piuttosto ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] dell'I.; rapporti che soprattutto con la Gran Bretagna avevano attraversato momenti di forte tensione nazionale; nel 1988, Ólafur Johánn Sigurdhsson (n. 1918), premio del Consiglio Nordico 1976, fedele anche nelle ultime liriche di Du minns en brunn ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] civile in quel paese vide protagonisti dello scontro gran parte dei paesi dell'Africa centro-meridionale, intervenuti parlamento previsto dalla Costituzione che sostituiva il deposto Consiglio della resistenza nazionale. A partire dalla metà degli ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...