Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] saldo e legale potere, divenne membro a vita del potenziato Consiglio dei Cento. Le relazioni col papa Sisto IV, buone alleandosi con lui. La pace (1486) così instaurata fu riconosciuta gran merito di Lorenzo, il quale costituì "l'ago della bilancia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] un aumento della popolazione ancor più sensibile, in gran parte dovuto al numero sempre crescente di stranieri che Costituzione (1962) ed è diventato membro delle Nazioni Unite e del Consiglio d’Europa. Nel 2005, alla morte del principe Ranieri, è ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, [...] (1929) dell'armata del Levante, a Beirut. Segretario del consiglio supremo di difesa dal 1932 al 1936, anche attraverso scritti (Au stesse direttive, con un ulteriore veto all'ingresso della Gran Bretagna nel MEC (dicembre 1967). De G. inoltre ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Colonia 1876 - Rhöndorf, Bonn, 1967). Oppositore dei nazionalsocialisti, dopo la Seconda guerra mondiale fu tra i fondatori del CDU. Eletto cancelliere nel 1948, sotto il suo governo, caratterizzato [...] carica unì, dal 1920 al 1933, quella di presidente del Consiglio di stato prussiano. Per la sua ferma lotta contro l' autonomia europea rispetto agli USA da una parte e alla Gran Bretagna dall'altra, orientandosi verso un vigoroso rafforzamento dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Mouilleron-en-Pareds, Vandea, 1841 - Parigi 1929); repubblicano e antibonapartista, fu eletto sindaco di Montmartre (1870) e deputato all'Assemblea Nazionale, ove votò contro i preliminari [...] prevalenza degli Imperi centrali, C. ritornò alla presidenza del consiglio: represse con energia ogni tentativo di tradimento (P.-M. solo della sicurezza francese, e riuscì a farne adottare gran parte. Pose poi la candidatura alla presidenza della ...
Leggi Tutto
Figlio (Potsdam 1770 - Berlino 1840) di Federico Guglielmo II e di Luisa d'Assia-Darmstadt. Dopo essersi distinto agli ordini del duca di Brunswick nella campagna del 1792 contro la Francia rivoluzionaria, [...] guerra alla Francia e fu costretto l'anno dopo alla pace di Tilsit, che gli costò la cessione di gran parte del suo regno. Nel periodo successivo, con il consiglio di K. A. Hardenberg e H. F. K. Stein, attese a riparare i danni della guerra e insieme ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1740 - ivi 1804). Avvocato di grido, specialista di diritto ecclesiastico, fu uno dei deputati di maggior competenza ed energia nella Rivoluzione; a lui si deve in gran parte [...] , nel 1795 rientrò a Parigi, in cambio della liberazione di Maria Teresa figlia di Luigi XVI. Presidente del Consiglio dei cinquecento, si ritirò dalla vita politica all'ascesa del Bonaparte. La sua attività di studioso di ispirazione giansenista ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Madison Barracks, New York, 1896 - Charleston, Carolina del Sud, 1984); durante la seconda guerra mondiale, dal 1942 comandante delle forze americane inviate in Gran Bretagna, assunse [...] della primavera successiva, fino alla disfatta dei Tedeschi in Italia. Dal 1945 al 1947 fu rappresentante degli USA nel Consiglio interalleato di Vienna, dal 28 apr. 1952 al 30 ott. 1953 fu comandante supremo delle forze americane in Estremo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] seconda (fino al 1573) la corte imperiale fu privata di gran parte delle proprietà e dei poteri politici; nella terza fase, . Un cenno merita lo Tsutsumi chūnagon monogatari («Storie del Consigliere di Mezzo di Tsutsumi», 1055 ca.) di autore anonimo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] merito di tutti questi successi spettò a Johan de Witt, gran pensionario dal 1653, che elevò le Province Unite a grande al 30 giugno 2016 i P. hanno assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
Lingua ufficiale dei P. è il nederlandese ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...