DE' COLTI, Alvise
Mauro Scremin
La vicenda del D. è strettamente legata alle vicissitudini dell'anabattismo veneto del Cinquecento. Gran parte delle notizie su costui infatti sono tratte dagli atti [...] D. fiancheggiato da Marcantenio da Prata di Asolo e da Giulio Callegaro. Il pericolo di una spaccature dottrinale consigliò pertanto la convocazione di una assemblea generale che avesse il compito di definire il contrasto. La prima riunione, avvenuta ...
Leggi Tutto
DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] personalità da trattenerlo presso di sé a "farli compagnia, perciocché ... egli era sovrano e gran predicatore" (Frescobaldi, p. 6). Probabilmento Carlo si consigliò con il D. anche sulla possibilità e sui modi di organizzare una nuova crociata; il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] scontri con la stessa legazione apostolica e con il Consiglio comunale della città, allorché, il 2 nov. chiamarlo a Roma per nominarlo segretario dei brevi apostolici e gran cancelliere degli Ordini equestri pontifici, traslandolo, il 12 maggio 1879 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] sposa dell'imperatore Leopoldo I. A Madrid assistette l'anno dopo alla morte del sovrano (17 settembre) e ricevette subito dopo dal Consiglio di reggenza di Carlo II, la cui nascita egli stesso aveva quattro anni prima annunciato al papa, la nomina a ...
Leggi Tutto
DE APIBUS (De Apiis, De Avo, Delle Api), Iacopo Domenico, detto Crotto da Bergamo
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente a Bergamo intorno al 1300 dal magister Lorenzo Domenico e da una Caracosa, di [...] 21 di marzo, la presenza di migliaia di pellegrini, in gran parte sprovvisti di tutto, provocò per ovvi motivi una violenta i suoi meriti d'insegnante l'iI febbr. 1342 il Consiglio dei saggi di Provvisione gli confermò una precedente esenzione dagli ...
Leggi Tutto
BRIENZA, Rocco
Alessandro D'Alessandro
Nacque a Potenza il 1º settembre 1818 da Luigi e Isabella Laguardia. Il padre era un carbonaro e uno zio sacerdote, nello stesso anno 1818, era morto in seguito [...] in contrasto con la classe dirigente locale, perché il Consiglio comunale "non rappresentava più gli interessi del popolo, ma che furono imputati di reati contro lo Stato presso la Gran Corte Criminale commessi nel 1848 ed in epoche successive; M ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio cadetto di Petraccone (V), duca di Martina, e di Aurelia Maria Imperiali, che si divisero l'anno dopo [...] 'isola, e che continuava ad essere riscossa tuttora dal gran maestro senza alcun controllo). Vinte le forti resistenze dell' di essere un sollevatore di popoli e, a conclusione di un consiglio segreto tenuto a Lucerna (12 ag. 1712), chiesero il suo ...
Leggi Tutto
AEDO (Aiedo, Avedo, Haëdo), Diego
Roberto Zapperi
Nacque a Carranza (Spagna) nella prima metà del sec. XVI; ordinato sacerdote, fu inquisitore in Valenza e in Aragona.
Passato nell'Inquisizione siciliana [...] contro uno dei più fidati collaboratori del viceré, il giudice della Regia Gran Corte G. F. Rao, il quale si era rifiutato di per la conclusione della Concordia tra il Consiglio dell'Inquisizione e il Consiglio d'Italia, approvata da Filippo II a ...
Leggi Tutto
BERARDI, Filippo
Bruno Di Porto
Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] e con fortuna, interessandosi prevalentemente di ferrovie (ebbe gran parte anche nella costruzione della stazione Termini), ma di notevole rilievo.
Nel 1870 il B, fu eletto al Consiglio provinciale, della cui deputazione entrò a far parte nel 1875, ...
Leggi Tutto
BOSIO, Tomaso
Gaspare De Caro
Nacque ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo decimoquinto. Era fratello minore di Antonio, che fu cavaliere gerosolimitano ed ebbe una parte di primo piano [...] succedergli nella carica. Trasferitosi a Malta, nel 1530 fu inserito dal Consiglio, insieme con il lionese P. Lorenzin e con l'aragonese D. 'astigiano fra' Pierin del Ponte la sua elezione a gran maestro; nel 1535 presentò a Carlo V il compiacimento ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...