Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sia in Italia. A Roma il senato si ridusse a poco più che un consiglio, perdendo di fatto, se non di diritto, il potere di governo; in esso Cesare introdusse un gran numero di nuovi senatori di censo equestre e molti di origine provinciale, gallici e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Livonia. Nel 1226 l’Ordine Teutonico ricevette, tramite il gran maestro Ermanno di Salza, una bolla che gli attribuiva 31 dicembre 2020 la Germania ha assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
La successione al governo Merkel segnata ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] seconda (fino al 1573) la corte imperiale fu privata di gran parte delle proprietà e dei poteri politici; nella terza fase, . Un cenno merita lo Tsutsumi chūnagon monogatari («Storie del Consigliere di Mezzo di Tsutsumi», 1055 ca.) di autore anonimo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] esse primeggiano i cereali: mais (6,8 milioni di t nel 2006), grano, riso (nel Delta, con rese tra le più alte del mondo); in annullato con un decreto lo scioglimento del Parlamento deciso dal Consiglio supremo, e in agosto ha rimosso il generale H. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] e amicizia con l’URSS.
Il rafforzamento delle relazioni con la Gran Bretagna fu proseguito, dopo la morte di Kemāl (1938), potere il generale K. Evren che, alla guida di un Consiglio di sicurezza nazionale (CSN), impose la legge marziale, sciolse l ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] era decorato di affreschi del 14°-15° sec., in gran parte distrutti durante la Seconda guerra mondiale: tra i più dell’Italia settentrionale, aderenti al papa Innocenzo II, per consigliarsi circa l’eliminazione dei residui dello scisma d’Anacleto II ...
Leggi Tutto
Paglia, Vincenzo. - Ecclesiastico italiano (n. Boville Ernica, Frosinone, 1945). Ordinato sacerdote nel 1970, è laureato in Teologia e in Pedagogia. Dopo tre anni come viceparroco a Casal Palocco (Roma, [...] . Nel 2012 è stato nominato presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia ed è stato elevato alla dignità di arcivescovo. Dal 2016 è presidente della Pontificia accademia per la vita e gran cancelliere del Pontificio istituto Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] 1992, è stata accettata dalle quattro Chiese anglicane in Gran Bretagna e Irlanda e dalle Chiese luterane in Estonia, divenute membri a pieno titolo o si sono associate a consigli di Chiese regionali o nazionali, hanno partecipato alla Settimana ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] centro del continente e le aree orientali, mentre la Gran Bretagna oscilla tra l'isolamento, attratta più che mai per stabilire e dilatare relazioni ecumeniche - che ha portato al Consiglio Ecumenico delle Chiese di Ginevra - sembra entrato con il ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Castel San Giovanni (Piacenza) il 24 novembre 1914. Ordinato sacerdote nel 1937, entra nel 1940 nella Segreteria di stato. Professore di materie diplomatiche alla Pontificia accademia [...] diviene arcivescovo titolare di Cartagine e segretario del Consiglio per gli affari pubblici della Chiesa.
Il suo Iugoslavia e in Cecoslovacchia. A C. si deve inoltre in gran parte il successo della mediazione della S. Sede nel cosiddetto diferendo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...