Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] di essi si contano circa 300 testate giornalistiche), per la gran parte privati e di proprietà di stranieri. La televisione di di 58 voti al Consiglio dell’Unione Europea e nel 2011 la presidenza semestrale del Consiglio è stata prima ungherese ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] nel 2008, in base alla quale veniva disciolto il Consiglio del popolo – principale strumento di governo dell’era Niyazov sarebbe lo sfruttamento e il trasporto delle ingenti – e in gran parte inesplorate – risorse energetiche di un’area rimasta, fino ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] la rappresentanza del Guomindang e assegnare il seggio in Consiglio di sicurezza previsto per la Cina, oltre che tutte isola durante gli anni della guerra civile cinese, la gran parte della popolazione restante discende da immigrati cinesi che ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] di Iugoslavia (1943-92) – guidata dal presidente Tito per gran parte della sua storia (1953-80) – e in seguito La decisione di costituire un tribunale speciale da parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha avuto come principale ...
Leggi Tutto
Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Granducato di Lussemburgo è un paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo [...] Lussemburgo all’interno delle organizzazioni internazionali è di gran lunga maggiore rispetto alle dimensioni e alle risorse ha portato all’assegnazione di un seggio non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per il biennio 2013-14 ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di questa azione si ebbe con la Libia. Il Consiglio dei ministri degli Affari Esteri, che aveva preparato il più importanti, anche perché coltivati su tutta la Terra, sono: il grano, con una produzione al 1980 di quasi 450 milioni di tonnellate, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , di cui 3,9 milioni di Europei, prevalentemente provenienti dalla Gran Bretagna e dall'Irlanda e, in misura minore, dalla Germania nazionali (commissioni governative e nazionali) che internazionali (CEE, Consiglio d'Europa, OCDE, ICM, ILO) con il ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] che hanno unito l'Australia, come membro del Commonwealth, alla Gran Bretagna, hanno determinato la preminenza dell'immigrazione inglese, almeno fino al 1939, e consigliato una politica di rapporti privilegiati nei confronti di tale paese, stabilendo ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Nord e dall’altra alcuni fedelissimi degli Stati Uniti o della Gran Bretagna fra cui la Turchia, membro della Nato. Israele e all’inizio degli anni Settanta. Nell’eventuale riforma del Consiglio di sicurezza i tre continenti del Sud globale potrebbero ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] , fra i 3,4 e i 4 milioni sono morti, periti in gran parte a causa della fame e della malnutrizione dovute alla guerra civile. A vista legale (v., ad es., la Convenzione del Consiglio ;d’Europa del 2001 sul Cybercrimine), una maggiore educazione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...