Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] metà del sec. I d. C.), il cui territorio corrispondeva a gran parte dell'attuale cazà (qaḍā') di Ta‛izz, e il regno di è limitata dal miśwad (ś essendo la lettera ) ossia da un consiglio di ottimati, insieme con il quale il sovrano legifera; ed è ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] sono state danneggiate per la partenza dei Tedeschi, che costituivano gran parte delle maestranze, specie nella Boemia del N. (Liberec) a riattizzare il fuoco. Il presidente del consiglio slovacco, monsignor G. Tiso, annunciava apertamente la ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] l'uniformità nel modo di vivere e di pensare. Essa deriva in gran parte dallo stesso ideale democratico e di uguaglianza, non solo di fronte la Società delle nazioni ottenendo un seggio nel Consiglio. Essa veniva così a contrapporsi agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] dei monopolî. Tra le spese (in milioni di lire) prevalgono di gran lunga quelle per i servizî militari.
Col r. decr. 2 luglio I.) alla scala di 1 : 200.000 (2ª ed.), a cura del Consiglio naz. delle ricerche, Com. naz. per la geologia, Firenze 1936; G. ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 75 per stato). Entrambi gli stati hanno assemblee legislative (Consiglio nazionale ceco e slovacco, rispettivamente di 200 e 150 più redditizie; in forte aumento sono le produzioni di grano, orzo, mais, barbabietole da zucchero, luppolo, semi oleosi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] e dei cosiddetti Vulcans, il ristretto gruppo guidato dal consigliere per la Sicurezza nazionale C. Rice, dal viceministro disposti a seguire la decisione statunitense, fra i quali Gran Bretagna, Spagna, Italia e Polonia, mentre Francia, Germania ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] della Vistola, poco a monte o a valle della confluenza, nel gran fiume, di un largo reticolo di fiumi (Bug-Narew, Wkra, pochi anni si costruirono la Banca Polacca, il palazzo del Consiglio dei ministri, il palazzo della Commissione delle Finanze, la ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] elezione delle più alte cariche dello Stato. In tal modo, gran parte del gruppo dirigente che aveva guidato il Paese dopo la di riarmo), il problema dell'entrata del Giappone nel Consiglio di sicurezza dell'ONU, osteggiata con grande determinazione da ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] l'avvento di R. McNamara alla guida della Banca mondiale. Già consigliere di J.F. Kennedy e poi capo del Pentagono, McNamara non sia avvenuto nei cinque decenni precedenti, e gran parte della popolazione mondiale ha beneficiato dei miglioramenti ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] opera di Fr. Muttoni (1746-78), con 150 arcate quanti sono i grani del Rosario e 17 ripiani e cappelle, affrescate da V. Bressanin e V provincia di Vicenza durante l'anno 1932, a cura del Consiglio provinciale dell'economia, ivi 1934; G. Raschi, La ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...