MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] estate 1943, ma lettere al M. e del M. si conservano in gran copia: Milano, Museo del Risorgimento, Fondo L. Breganze, cartt. 1- Brescia 1993, ad ind.; D. Longo, M. A., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861- ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] enarmonico che "non viene se non di rado usato per la gran difficoltà", aggiungendo poi che "non vi è così valente maestro che che mai era venuto meno, il L. fu eletto nel Consiglio centumvirale, organo locale di governo voluto da Clemente VIII per ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] gli occhiali, l’erre moscia, e con gli anni la gran chioma canuta: un insieme da cui affiorava un carisma naturale, il Piccolo teatro della città di Roma, privo financo di un consiglio di amministrazione e di una sua sede (all’inizio presso lo ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] , come ministro dei Rapporti con il Parlamento. Presidente del Consiglio era Arnaldo Forlani. Il governo durò poco meno di un sancita da una sentenza che fu, invece, assai dura per gran parte degli imputati (solo 17 su 102 le assoluzioni).
Dopo ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] servizio di Giovanni Guglielmo alla corte di Düsseldorf come presidente del Consiglio spirituale per il Palatinato e il ducato di Jülich-Berg: una Propaganda Fide; su di essi si fondano in gran parte le importanti Notizie di mons. Agostino Steffani ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] di diritto canonico e civile, ad altri insegnanti e ad una gran folla di studenti. Tra il 1215 e il 1220 soggiornò a Venezia B. ritornò un'altra volta a Roma, seguendo il consiglio degli amici, per vedere se poteva entrare nella Curia romana ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] età, seguendo del resto l'esempio del padre che aveva passato gran parte della sua vita all'estero, pensasse di lasciare per il quale il B. dovette la sua libertà a un prezioso consiglio dato a Carlo di Durazzo sul modo di procedere contro Luigi d ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] II fu scomunicato per la seconda volta da Gregorio IX.
Al Consiglio di reggenza si pose allora il difficile compito di contrastare i una mediazione e a tal fine inviarono a Roma il gran maestro dell'Ordine teutonico, Corrado di Turingia. Inoltre, ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] nazionale fra gli elettori cattolici amministrativi italiani, riprendendo gran parte delle proposte avanzate da L. Sturzo. Ben la commenda di S. Gregorio Magno, entrò anche nel consiglio direttivo dell'Unione popolare e in quello della Società per ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] del Grande Oriente, carica confermatagli il 24 apr. 1879, sotto i gran maestri G. Mazzoni prima e G. Petroni e A. Lemmi fu legatissimo) poi, facendo anche parte dal 1875 del Supremo Consiglio del 33° grado del rito scozzese antico ed accettato. La ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...