CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] una prima occasione, a Roma nel 1955, Maderna gli consigliò di recarsi a Darmstadt per seguire i Ferienkurse. L’anno neoclassico e ogni inutile positività, ciò è dovuto in gran parte all’influenza esplicita o sottintesa del pensiero di Adorno ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] vita, e nel parlarne c’è il rischio di fare un gran ‘personaggio’ di un grande critico musicale, il maggiore che abbiamo rivista musicale italiana, nel 1968-70 fece parte del consiglio direttivo della Società italiana di musicologia. Dal 1963 ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] poi concludersi con un divorzio e il ritorno di Birks in Gran Bretagna.
Gli ex colleghi di quel periodo lo hanno in seguito – la collaborazione si interruppe nel 2010, quando il consiglio di presidenza dell’IDV, al quale Casaleggio era spesso ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] . Il 30 dic. 1654, tuttavia, il Consiglio della Misericordia lo licenziò dall'incarico di organista ).
Abbondante e significativa la produzione di musica strumentale del L., in gran parte pubblicata a stampa in sei raccolte, di cui due postume, ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] dell’8 giugno 1885 fu tanto efficace da convincere il consiglio provinciale a stanziare 50 lire in aggiunta alle 100 già a cura di E. Ragni, Atripalda 2008.
Fonti e Bibl.: Gran parte dei manoscritti (opere, corrispondenza, documenti vari) è andata ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] di disordine sociale sparsi per la penisola. Il presidente del Consiglio non mancò mai di parlare in nome della nazione, che commune by commune del tessuto della rappresentanza politica. Gran parte delle questioni che si trovarono nell’agenda del ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] di neuropsichiatria infantile ed entrò a far parte del consiglio direttivo di questa. La presidenza del comitato e . 6, pp. 20-26).
Nel 2007 fu ordinato Cavaliere di gran croce, su iniziativa del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, con il ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] Stato, fu radunato, sotto la presidenza di Antonio Constabili, il Consiglio dei savi, che decise - con una deliberazione pubblica - di una pregiatissima biblioteca di ben 1249 volumi - in gran parte di carattere scientifico - con la clausola che ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] e all’uscita di scena del M., che quindi vide gran parte della sua riforma vanificata dai governi successivi: al suo 1993, ad ind.; Fonti per la storia della scuola, II, Il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione 1847-1928, a cura di G. Ciampi ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] divenire, nel 1622-1627, governatore di Siena e quindi consigliere e capo maggiordomo.È soprattutto sulla protezione di questi che non desidera farsi accoppare "par lor". Meglio i campi biondi di grano, i filari di viti, i verdi prati. "Guriz flurit d ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...