• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6658 risultati
Tutti i risultati [6658]
Biografie [2699]
Storia [1875]
Diritto [743]
Geografia [365]
Religioni [429]
Arti visive [402]
Economia [368]
Letteratura [305]
Geografia umana ed economica [191]
Diritto civile [259]

BLUNTSCHLI, Johann Kaspar

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista, storico e uomo politico svizzero, nato a Zurigo il 7 marzo 1808, morto a Karlsruhe il 21 ottobre 1881. Nell'università di Berlino e poi in quella di Bonn, frequentò le lezioni rispettivamente [...] inimicizie. La Svizzera era allora fortemente agitata e divisa per la questione dei gesuiti. Dovette rassegnare al Gran consiglio le sue dimissioni dal seggio presidenziale e nel 1847, dopo la disfatta del Sonderbund (Lega dei Cantoni cattolici ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE – CANTONE DI ZURIGO – ULTRAMONTANE – NÖRDLINGEN

CISALPINA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il 29 giugno 1797, il Bonaparte fondava la Repubblica Cisalpina, composta di gran parte dell'antico ducato di Milano, del Bergamasco, del Cremonese, del Modenese. La costituzione della repubblica fu [...] 'anni, i quali, a mezzo delle assemblee primarie distrettuali e delle assemblee elettorali, concorrevano alla nomina del Gran consiglio, in cui risiedeva il potere legislativo, composto dei seniori e degli iuniori, mentre il potere esecutivo spettava ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA CISPADANA – POTERE ESECUTIVO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISALPINA, REPUBBLICA (1)
Mostra Tutti

ELVETICA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La Svizzera, dopo la caduta di Berna (5 maggio 1798) e la dedizione di Friburgo e di Soletta, era venuta in potere della Repubblica francese, la quale le impose una forma unica di governo, a propria [...] dapprima ad Aarau, poi a Lucerna e infine a Berna. Il potere legislativo veniva esercitato da due camere: il Gran consiglio e il Senato. Ma a lato e al disopra di questa debole organizzazione statale incombeva la dominazione militare francese e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA ELVETICA – REPUBBLICA ELVETICA – PARTITO FEDERALISTA – ATTO DI MEDIAZIONE

ERIZZO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia veneziana venuta da Capodistria, secondo alcuni nel 966, secondo altri nell'805, avrebbe fabbricato in Venezia la chiesa dei SS. Apostoli, che invece dalla tradizione è attribuita al vescovo [...] 'assedio di Zara, al tempo della prima ribellione, sotto il doge Domenico Contarini. Certo è che, con la Serrata del Gran Consiglio (1297), essa vi restò inclusa. Gli E. erano in genere dediti al commercio, ma molti furono anche podestà, capitani di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – DOMENICO CONTARINI – ECONOMIA POLITICA – LEONARDO LOREDAN – ANTONIO GRIMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERIZZO (1)
Mostra Tutti

FAZY, Jean-Jacob, detto James

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico svizzero, nato a Ginevra il 19 maggio 1794, morto ivi il 6 novembre 1878. Mandato a Parigi per intraprendervi studî commerciali ed economici, vi si dedicò anche al giornalismo e alle lotte [...] di stato fu costretto a dimettersi e a proclamare un governo provvisorio da lui capeggiato (8 ottobre). Nominato membro del Gran Consiglio, il F. esercitò da allora in poi un grande ascendente negli affari politici del suo paese; ed eletto deputato ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DI FRANCIA – PARTITO RADICALE – SVIZZERA – GINEVRA – FRANCIA

MARGHERITA d'Angiò, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA d'Angiò, regina d'Inghilterra Florence M. G. Higham Nata nel 1430, morta il 25 agosto 1482. Figlia di Renato d'Angiò e d'Isabella di Lorena, e nipote di Carlo VII di Francia, fu fidanzata [...] quest'ultimo, il duca di York e i suoi amici perdettero le rispettive cariche, e non furono chiamati a far parte del Gran consiglio. Il duca di York prese allora le armi e vinse la prima battaglia di St Albans. Sopravvenne il secondo periodo della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA d'Angiò, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

BAUMGARTNER, Gallus Jakob

Enciclopedia Italiana (1930)

Statista svizzero, nato nel 1797 ad Altstätten (cantone di San Gallo), morto a S. Gallo il 12 luglio 1869. Compiuti gli studî giuridici, fu istitutore in Ungheria, e, sospettato di reati politici, fu tenuto [...] e mezzo (1819-20). Nel 1823-26 fu archivista di stato del cantone di San Gallo; nel 1825 divenne membro del gran consiglio e dal 1826 al 1831 fu cancelliere di stato. Zelante e laborioso, scrittore ed oratore impeccabile, nel 1830 riuscì a mettersi ... Leggi Tutto
TAGS: B. ACQUISTÒ – SAN GALLO – NEUCHÂTEL – UNGHERIA – SVIZZERA

ADOR, Gustave

Enciclopedia Italiana (1929)

Gustave Uomo politico svizzero, nato il 23 dicembre 1845 a Cologny. Laureatosi in leggi nel 1868, fu eletto nel 1874 deputato al Gran consiglio cantonale, dove si schierò nel partito liberale-democratico. [...] dicastero della politica, dipoi quello dell'interno, dove continuò a promuovere, come aveva già fatto quale membro del Consiglio di stato ginevrino, la pace interconfessionale e la separazione della Chiesa dallo Stato. L'11 dicembre 1918 l'Assemblea ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SVIZZERA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADOR, Gustave (1)
Mostra Tutti

CAMPERIO, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Lodi il 28 settembre 1810, morto a La Santa presso Monza il 31 marzo 1882. Studiò all'università di Ginevra, dove fu discepolo di Pellegrino Rossi. Dal 1841 prese parte attiva alla vita politica [...] Fazy; dopo la vittoria della rivoluzione del 1846 acquistò la cittadinanza ginevrina e fu eletto 14 giorni più tardi membro del Gran Consiglio di cui fece parte fino al 1870 e dove conseguì ben presto grande autorità. Nel marzo del 1848 l'amor patrio ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PELLEGRINO ROSSI – PARTITO RADICALE – DIRITTO PENALE – R. MANZONI

CHERBULIEZ, Antoine-Élisée

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista e giurista nato il 29 luglio 1797 a Ginevra, morto a Zurigo il 7 marzo 1869. Si diede dapprima agli studî teologici; andò poi in Germania e diventò segretario del console russo ad Amburgo e [...] pubblico ed economia politica al posto del Rossi. Fece parte del Consiglio rappresentativo dal 1836, dell'assemblea costituente nel 1842 e dal medesimo anno del Gran Consiglio. Dopo la vittoria del partito radicale, le sue opinioni conservatrici non ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ECONOMIA POLITICA – PARTITO RADICALE – AVVOCATURA – BRUXELLES
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 666
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
mèdico3
medico3 mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali