CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] ampiezza di vedute e fermezza.
Cavaliere di gran croce dell'Ordine di Savoia, senatore, tenente una delle quattro armate e membro del Consiglio dell'esercito (l'organo che in quel egli accettasse lealmente il regime fascista, più per disciplina che per ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] dalla nuova proprietà alle direttive del governo fascista. Le dimissioni furono per Parri l per la penisola. Il presidente del Consiglio non mancò mai di parlare in nome del tessuto della rappresentanza politica. Gran parte delle questioni che si ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] generale al magistero femminile di Roma. "Il gran rifiuto" di A. Solari aprì al F. abbandonata il dicembre 1931 per rifiuto del giuramento fascista) il F. venne chiamato ad occupare la cattedra ed erudizione, nel Consiglio scientifico dell'Istituto ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] elettori cattolici amministrativi italiani, riprendendo gran parte delle proposte avanzate da S. Gregorio Magno, entrò anche nel consiglio direttivo dell'Unione popolare e in quello tenessero imbrigliato "il partito fascista che, perdendo il Governo, ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] Europa, nel 1930, assunse la carica di gran maestro del Grande Oriente d'Italia in né aderì al Partito nazionale fascista.
Allo scoppio della guerra abbandonò venne approvata.
Nel 1952 fu eletto consigliere comunale di Napoli capeggiando una lista di ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] di chiamare in Germania prima e in Gran Bretagna di poi la storiografia "prosopografica"; a Napoli, sia nel 1910, presidente del Consiglio L. Luzzatti, sollecitato da G. Fortunato, sia Turati "contro il bivacco fascista alla Camera" con le infelici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] fascisti, in particolare il «Lambello», la rivista del GUF (Gruppo Universitario Fascista conoscere e apprezzare, e che catturerà gran parte delle sue energie degli anni Nel 1980 fu infatti designato nel Consiglio di amministrazione della RAI, carica ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] il tentativo, in gran parte riuscito, di ., 99, 119, 121; R. De Felice, Mussolini il fascista,La conquista del potere (1921-1925), Torino 1966, pp. . Pellicani, Le organizzazioni di resistenza nel Consiglio superiore del lavoro (1903-1908), in Critica ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] plotone, alla brigata Sassari, costituita in gran parte da militari sardi. Promosso tenente stato eletto, nell'ottobre 1920, al Consiglio provinciale di Cagliari, il L. si la fusione tra PSd'A e partito fascista.
A guidare la delegazione sardista fu il ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] Nazioni, con il suo consiglio, ma alcune controversie vennero partito del Re’ e anche tra la gran parte dei popolari e del mondo cattolico ), n. 4, pp. 559-579; A. Kallis, Fascist ideology. Territory and expansionism in Italy and Germany, London 2002 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...