Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] fu anche residenza del viceré, del regio consiglio, del parlamento, di tutte le più dell'isola, ma perse in gran parte la sua fiorente prosperità economica primo sindaco nel 1943 dell'epoca post fascista e tra gli indipendentisti più oltranzisti, ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] isole prospicienti fino alle Bocche di Cattaro, e gran parte dell’Istria. Principali fiumi sono la Erzegovina) che il regime fascista degli ustascia tentò di rendere il Paese ha esercitato la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea, e dal gennaio ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] i datori di lavoro debbono dare la preferenza ai fascisti, agl'iscritti ai sindacati e agli ex-combattenti. massa dei combattenti.
Nel secondo consiglio nazionale svoltosi a Napoli nel le munifiche donazioni sovrane di gran parte dei beni di dotazione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] fascista o autoritario: Spagna, Portogallo, Grecia.
Infine, una terza area è costituita dai Paesi nordici. Gran l'ha modificata in modo rilevante e l'ha rinviata al Consiglio, acquisendo così il merito rilevante di averla fatta uscire dallin cui ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] corporativismo medievale è, dunque, quello fascista, i cui istituti, i due critici e le esigenze politiche hanno, in gran parte, la loro origine nel fenomeno che ha il capo è coadiuvato da un "consiglio di fiducia" reclutato nel personale con il ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] Vi sono inoltre due linee di gran turismo: la Tripoli-Nalut-Gadámes (680 B. Pace, La Libia nella politica fascista, Messina 1935; I. Despois, La Organi dell'ordinamento corporativo sono i consigli coloniali delle corporazioni istituiti col r ...
Leggi Tutto
Dal 28 maggio 1937 al 10 maggio 1940 fu primo ministro di Gran Bretagna, leader del partito conservatore dal maggio 1937 al novembre 1940, fieramente ostile all'ideologia e alla politica interna ed estera [...] Pasqua e il riconoscimento de iure dell'impero fascista d'Etiopia, per ingraziarsi così e col viaggio (13 aprile) impegnava eventualmente la Gran Bretagna alla guerra, né l' e divenne Lord presidente del consiglio nel governo di coalizione presieduto ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] Nel corso della visita compiuta in Gran Bretagna nel dicembre 1984 aveva %, Craxi ha assunto la presidenza del Consiglio.
La leadership di Craxi nel PSI ha di essere stati fautori di una dittatura fascista.
Questi avvenimenti, svoltisi tra il 1977 ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] sottolineava come "i democratici in gran parte sono dei veri e da un veemente discorso del presidente del Consiglio contro una presunta congiura di destra. A 1921, pp. 99-104. Per il periodo fascista si vedano le due raccolte di lettere, Lettere ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] preoccupata dalla crescente influenza fascista e nazista sugli . Sharett, L. Eshkol e G. Meir, presidenti del consiglio dopo Ben Gurion; E. Kaplan e D. Remez, membri il paese ad opera degli agenti del gran muftī di Gerusalemme, Hajj Amin al-Husseini ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...