• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [842]
Scienze politiche [49]
Biografie [292]
Storia [240]
Diritto [104]
Economia [71]
Religioni [56]
Storia contemporanea [48]
Geografia [35]
Temi generali [49]
Diritto civile [31]

Scòrza, Carlo

Enciclopedia on line

Scòrza, Carlo Uomo politico (Paola 1897 - San Godenzo 1988). Diresse Il Popolo toscano e dal 1931 Gioventù fascista. Deputato al Parlamento dalla XXVII legislatura e membro del direttorio del PNF, quindi consigliere [...] nazionale, nell'aprile 1943 fu nominato segretario del PNF. Nella seduta del Gran Consiglio del 25 luglio 1943 votò contro la mozione Grandi nella quale si chiedevano le dimissioni di Mussolini. Ha pubblicato un resoconto degli avvenimenti del 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO – SAN GODENZO – DIRETTORIO – MUSSOLINI – PNF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòrza, Carlo (2)
Mostra Tutti

Corporazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Corporazione Lorenzo Ornaghi Posizione del problema Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] del Carnaro, e indicate esplicitamente dallo statuto del Partito Nazionale Fascista approvato il 27 dicembre 1921, le corporazioni (di cui VI della Carta del lavoro, deliberata dal Gran Consiglio il 21 aprile 1927: "Le corporazioni costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LUIGI TAPARELLI D'AZEGLIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporazione (5)
Mostra Tutti

Stato

Dizionario di Storia (2011)

Stato Comunità politica costituita da un popolo stanziato in un determinato territorio e organizzato unitariamente come persona giuridica collettiva, e titolare di un potere sovrano (governo), cui è [...] sull’unità di individuo e S., sostenendo che lo S. fascista, dopo la fase rivoluzionaria e illegalista, fosse in grado di istituti (ordinamento corporativo, partito organo dello S., Gran consiglio del fascismo) offrivano al cittadino la possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARLAMENTO Piero Calandra Carlo Ghisalberti (XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806) Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] sé un regime come democratico: anche nel regime fascista, infatti, il P. venne conservato, ma ridotto governo quando il presidente del Consiglio incaricato lo presenta alle Camere , sul quale si articola gran parte del funzionamento della Costituzione ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SENATO DELLA REPUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – COLLEGI UNINOMINALI – VOTO PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

Sindacalismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sindacalismo Giovanni Tarello di Giovanni Tarello Sindacalismo sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] inizio voluta da Mussolini, circa la natura del corporativismo fascista, deriva da questa diversità. Si tratta da una componenti del Consiglio nazionale delle corporazioni, dai componenti del Gran Consiglio del fascismo e del Consiglio nazionale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacalismo (12)
Mostra Tutti

DUDAN, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUDAN, Alessandro Albertina Vittoria Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] , Paris 1930, pp. 60, 180 s., 359; E. Savino, La nazione operante, Novara 1937, p. 298; PNF, Il Gran Consiglio nei primiquindici anni dell'era fascista, Bologna 1938, pp. 45, 49, 63, 69 s., 79, 104, 134; Opera omnia di Benito Mussolini, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANTA MARGHERITA LIGURE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDAN, Alessandro (1)
Mostra Tutti

PICCINATO, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINATO, Ottorino Camilla Poesio PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti. Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] Marco Chinaglia - Ottorino Piccinato, Federazione Polesana dei Fasci di Combattimento Rovigo, cc n.n.; Il Gran Consiglio nei primi cinque anni dell’era fascista, Roma-Milano 1927, p. 47; E. Savino, La nazione operante, Profili e figure, Milano 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIOVANNI MARINELLI

PALERMI, Raoul Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALERMI, Raoul Vittorio Fulvio Conti PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni. Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] , 2004, p. 47). Nondimeno, dopo il voto del Gran Consiglio del marzo 1923 con il quale la massoneria venne dichiarata incompatibile con l’iscrizione al Partito nazionale fascista, alla GLI non fu sufficiente l’incondizionato allineamento sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PADOVANI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Aurelio Matteo Millan PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli. In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] alcuni frangenti anche caratteristiche violente, con scontri tra milizie fasciste e nazionaliste. Il 17 febbraio 1923 Padovani presentò – in ottemperanza alle direttive del Gran consiglio del fascismo – le dimissioni dalla massoneria e per scrupolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MAFFEO PANTALEONI
1 2 3 4 5
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
falsista s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali