MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] , G. Mazzini e, infine, "il gran fascio di luce", il Manifesto dei comunisti altro è coi contadini; qui è coi fascisti, là è coi socialisti ecc.").
Interruppe, contro il fascismo, poi del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, nonché ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] conservatore. Ebbe una diretta esperienza nel Consiglio comunale di Palermo, nel quale fu rappresenta nel suo complesso l’opera di gran lunga più importante di Pitrè – quella che successivi, che nel periodo fascista subiranno anzi una accentuata ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] stampa e che fu approvato dal Consiglio dei ministri nella seduta del 14 luglio 1924 egli appariva "elevato al rango di viceré fascista" dell'isola (L. Sturzo, Il partito esso, nell'agosto 1927, epurato di gran parte degli elementi carnazziani, e con ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] stregua di un'istituzione fascista e come tale da decennio 1948-58, pari al 100% (ma in Gran Bretagna e in Francia, dove il settore era nazionalizzato per il Mezzogiorno, di cui il B. era consigliere fin dalla costituzione e per la quale nel 1956 ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] italiana nella conferenza di Parigi del 1929 fra Italia, Gran Bretagna ed Etiopia per l'importazione delle armi in Abissinia ordinario dell'Istituto fascista dell'Africa italiana e vicepresidente della classe politica; consigliere dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] motivo delle sue dimissioni la necessità di trascorrere gran parte del proprio tempo a Roma, e tornò e in seguito di un più serio attacco fascista alla sua abitazione.
Lasciata La Tribuna, il più volte al presidente del Consiglio I. Bonomi - ma senza ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] e, dal 1922, di delegato statale per i fasci in Gran Bretagna e Irlanda, impegnato con successo nel riportare sotto l’egida Cultura Fascista). Collegate alla presidenza dell’INCF erano anche cariche politiche come quella di consigliere nazionale ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] 'isola", e che nel periodo fascista richiamò sulla figura del C. di S. E. D. Pasquale de Paoli Presidente del Consiglio di Stato del Regno di Corsica (Corti 1769), attribuite marchettiana sulle "immortali/Opre del gran Gassendo, onore e lume/Del bel ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] in particolare Germania e Gran Bretagna, e dall'altro , L'amministrazione della statistica nell'Italia fascista. Il caso dell'agricoltura, Roma 1992 comunale europeo: dall'Union internationale des villes al Consiglio dei Comuni d'Europa (1913-1953), in ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] nel 1936 di quello di cavaliere di Gran Croce, onorificenze tutte concesse per moto Consiglio direttivo dell’Associazione nazionale degli ingegneri italiani e numerose altre.
Nel 1931 divenne vicepresidente della FNFAIM (Federazione Nazionale Fascista ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...