Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] stessa della cultura moderna dipende in gran parte dal loro influsso. Non , subito per vent’anni, del duce fascista […]. Nel Pastor Angelicus l’Italia neoguelfa il 15 dicembre 1928 da Pio XI al Consiglio nazionale degli uomini di Ac fu il primo ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] occasione, accadde il contrario. Il regime fascista, dopo il colloquio tra Mussolini e Pio pentecostali ricorsero, nel 1954, al Consiglio di Stato, che accolse la loro Chiese pentecostali rappresentano dunque di gran lunga la più numerosa e ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] alcuna possibilità di imporsi, e già il Consiglio di Stato, in data 17 maggio 1878, italiani a voler «recidere questo gran ramo dell’albero della scienza e del 30 ottobre 1930, dunque in piena epoca fascista. Esso andava ormai rivisto e aggiornato. L ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] miraggio di un nazional-cattolicesimo fascista, alimentato dalla breve euforia Beatissimo Padre, sarebbe per me un gran sollievo e una bella sorpresa in questi 2009 dopo una citazione dell’allora presidente del Consiglio.
98 G.M. Zamagni, La teologia ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] , accompagnato da una guida; e udì, in lontananza, un gran numero di voci che cantavano. Allora si arrestò: tese l’ del periodo fascista testimoniassero il vulnus musicale precedente.
«al pedagogista Giovanni Calò, che nel consigliare un salutare ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] dolci, che furono per me in gran parte programmatiche»15. Padre Cordovani era Pira. Attivamente ricercato dalla polizia fascista per le sue vigorose prese di non credenti (aprile 1965); il Pontificio consiglio per i laici e la Commissione giustizia ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] lettura ha segnato momenti importanti dell’Italia fascista e di quella repubblicana8.
Ma come suore: «è il cielo [si legge] un gran libro in foglio scritto a caratteri, che sono si trattava di punire il consiglio di sacerdoti che volevano sbarazzarsi ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] con l’eventuale elezione ai consigli comunali e provinciali di uomini socialisti vita, la radio contatto con il mondo fascista anche nel chiuso della propria casa, il di bisogni materiali, che avevano in gran parte già conquistato, ma piuttosto di ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] negli ambienti extraterritoriali del Seminario Romano gran parte del Comitato di liberazione nazionale contro la ricostituzione del partito fascista, perché appare una minaccia al De Gasperi alla presidenza del consiglio, non è semplice influenzare ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] Gran Bretagna due fisici, Henry Tizard e Frederick A. Lindemann, furono rispettivamente responsabile consigliere del ministro dell'Aeronautica e consigliere ., Nastasi, P., Scienza e razza nell'Italia fascista, Bologna 1998.
Klaw, S., The new brahmins ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...