CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] convulse giornate che, dopo la sfiducia espressa dal GranConsiglio del fascismo verso Mussolini, portarono alla destituzione e moti di piazza e azioni militari organizzate dai gerarchi fascisti rimasti in libertà. Gli eventi, però, non resero ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Italo
Alceo Riosa
Nacque a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe e Maria Giordani. Dal comune di nascita si allontanò però assieme ai genitori sin dalla prima infanzia. [...] Veneto. Nella riunione del 13 genn. 1923 del GranConsiglio il B. fu nominato commissario politico generale, carica confronti dei suoi fedeli e di persecuzione contro i gruppi fascisti rivali.
All'interno del fascismo veronese si venne così a ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] sottolineava come "i democratici in gran parte sono dei veri e da un veemente discorso del presidente del Consiglio contro una presunta congiura di destra. A 1921, pp. 99-104. Per il periodo fascista si vedano le due raccolte di lettere, Lettere ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] "sotto-capo di Stato maggiore". Questi consiglia di sbarcare nei pressi di Ribera, siciliano nel 1845 ed il gran cordone mauriziano all'uomo d'affari M. Columba, La carriera univers. di F. C., in Educazione fascista, IX (1931), 1, pp. 1-20 L. Rava, N ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] in guerra a fianco della Francia e della Gran Bretagna contro gli Imperi centrali fosse stata una fascista, lo spingevano verso posizioni estreme si contrapponevano gli amici che, o antifascisti o in via di diventar tali, gli davano il consiglio ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] del lavoro e dando "dei consigli circa la tattica da seguire" contro le azioni fasciste (Allegato, p. 117). Durante come un buon successo tattico, il cui merito andava in gran parte al D., che si insediava al vertice della confederazione assieme ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] regia delle minoranze illuminate: "il gran talento del riformatore è quello di maestro G. M. Galanti, divenuto bibliotecario del Consiglio di Stato), che il C. ebbe l uno scoperto riferimento al nuovo corso fascista del quale il C., teorizzatore dello ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] Consulta nazionale, divenne sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri nel governo Parri (28 giugno- ad affluire in gran numero quegli stessi da una soluzione autoritaria, se non fascista", affermava che non vedeva distinzioni "tra ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] partecipazione che il regime fascista imponeva nella scuola pubblica, col titolo Storia delle teorie economiche. Lo consigliava soprattutto Piero Sraffa, ma gli erano differenza di quanto era avvenuto, prima in Gran Bretagna, poi in Germania e in ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] che poi ripiegava sulla colonia e in gran parte rimpatriava. Rimasero in Africa due battaglioni 'impresa fosse attuata da un generale fascista, il quadrumviro De Bono, che , ma, tre giorni dopo, nel consiglio di guerra tenuto da Mussolini, non ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...