FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] il 12 ottobre nella capitale, dopo che il GranConsiglio del fascismo aveva deciso lo scioglimento delle squadre romano nella riforma del segretario politico avv. I. F., in Roma fascista, 19 luglio 1924; Guida Monaci. Guida generale di Roma e Lazio, ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] tanto che G. Preziosi aveva presentato nella riunione del GranConsiglio del 17 marzo dello stesso anno un disegno di vi fossero questioni di speculazione finanziaria da parte dei fascisti ex nazionalisti che il C. avrebbe favorito. Diversa versione ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] in virtù del proprio ufficio fu il processo di Verona, istituito dal Partito fascista repubblicano (PFR) contro i firmatari dell’ordine del giorno Grandi al GranConsiglio del 24 e 25 luglio 1943. Pisenti diede subito a Mussolini un parere ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] e segretario della corte di disciplina e, in tale qualità, partecipò al GranConsiglio dal 1923 al 1925. Dello stesso periodo è la sua nomina ad alto commissario fascista per la Sardegna. Nel 1923, a seguito del rinnovo degli organismi direttivi ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] convulse giornate che, dopo la sfiducia espressa dal GranConsiglio del fascismo verso Mussolini, portarono alla destituzione e moti di piazza e azioni militari organizzate dai gerarchi fascisti rimasti in libertà. Gli eventi, però, non resero ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Italo
Alceo Riosa
Nacque a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe e Maria Giordani. Dal comune di nascita si allontanò però assieme ai genitori sin dalla prima infanzia. [...] Veneto. Nella riunione del 13 genn. 1923 del GranConsiglio il B. fu nominato commissario politico generale, carica confronti dei suoi fedeli e di persecuzione contro i gruppi fascisti rivali.
All'interno del fascismo veronese si venne così a ...
Leggi Tutto
Verona
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Abitata in origine da reti o euganei, V. fu colonia di diritto latino nell’89 ed ebbe la cittadinanza nel 49 a.C.; Gallieno vi dedusse una colonia militare [...] autorità della Repubblica sociale italiana, contro 19 gerarchi fascisti. Erano accusati di tradimento per aver votato a favore dell’ordine del giorno Grandi, che sfiduciava Mussolini, nella seduta del Granconsiglio tenuta nella notte fra il 24 e il ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele III, re d’Italia
Sergio Parmentola
Re durane la dittatura fascista
Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] crisi del dopoguerra. Quando, nell’ottobre 1922, i fascisti organizzarono la marcia su Roma non firmò la dichiarazione di dal fascismo: quando Mussolini fu messo in minoranza dal GranConsiglio (25 luglio 1943), il re lo fece arrestare, assunse ...
Leggi Tutto
Repubblica sociale italiana
L’espressione Repubblica sociale italiana (RSI) – detta anche Repubblica di Salò dal nome della cittadina lombarda dove ebbero sede alcuni ministeri importanti – identifica [...] immediatamente alla rifondazione del partito fascista come Partito fascista repubblicano (PFR) cui fu il processo contro i traditori del 25 luglio, i membri del Granconsiglio del fascismo che con il loro voto avevano determinato la fine del ...
Leggi Tutto
Carta del lavoro
Documento fondamentale dello Stato fascista corporativo, emanato il 21 aprile 1927 dal Granconsiglio del fascismo: constava di 30 dichiarazioni, alle quali non era, dalla prevalente [...] dottrina, attribuito valore normativo. Con la promulgazione del vigente codice civile, al quale venne premessa, fu riconosciuto (l. n. 14 del 1941) che le sue dichiarazioni costituivano principi generali ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...