BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] in seguito ad un ricorso accolto dal Consiglio di Stato. L'anno successivo le nuove Parlamento fosse stata sottratta gran parte delle sue facoltà. Bologna 1966, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino 1966, ad Indicem; D. Veneruso, ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] e ne segnalava l'iscrizione al sindacato fascista di categoria.
Nel 1943, dopo la alle soglie di una guerra civile. Nel Consiglio dei ministri, convocato nella notte tra il riportarono la città di Trieste e gran parte del territorio dell'ex zona ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] dei SS. Maurizio e Lazzaro (8 giugno 1916), consigliere di legazione di prima classe (31 ag. 1916), 29 giugno 1924; cavaliere di gran croce dell'Ordine della Corona P. Carocci, La politica estera dell'Italia fascista (1925-1928), Bari 1969, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] in gran parte meridionali, ne uscì per dar vita alla formazione di Democrazia sociale.
Nel 1920 fu eletto consigliere . Nel 1923 fu implicato a Benevento in un conflitto tra fascisti e membri della locale sezione dei combattenti, che venne perciò ...
Leggi Tutto
Trieste
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo dell’omonima provincia e regione. Soggetta a Venezia al principio del 14° sec.,T. passò poi sotto il dominio degli Asburgo e rimase sotto l’Austria [...] parte dello Stato italiano. Il regime fascista si applicò a sopprimere ogni attività annettersi una parte della Slovenia e gran parte della Dalmazia; dopo l’armistizio costa occid. istriana), garantito dal Consiglio di sicurezza dell’ONU, che avrebbe ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] dei sistemi elettorali (Elezioni) in gran parte dei Paesi europei, con , come mera ricostituzione del Partito nazionale fascista (da intendersi, peraltro, secondo taluni , quando il sistema elettorale consigliò la costituzione di società per ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Châteldon, Puy-de-Dôme, 1883 - Parigi 1945). Deputato socialista e (dal 1924) indipendente, fu ministro degli Esteri (1934-35) e presidente del Consiglio (1935-36). Promosse un [...] riavvicinamento della Francia e della Gran Bretagna all'Italia fascista e si mostrò poi sempre più accondiscendente verso la 'azione italiana contro l'Etiopia. Divenuto presidente del Consiglio il 7 giugno 1935 (conservando il portafoglio degli Esteri ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] con Salonicco e Cavala, e di un gran numero delle isole egee.
Allo scoppio della 1924) e una settimana dopo assunse la presidenza del consiglio; ma venuto a contrasto con una frazione del 1928, concluse col governo fascista un trattato di amicizia e ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e con esse gran parte dell’azione 78 Molti dei suoi rappresentanti erano presenti in numerosi consigli di amministrazione di banche cattoliche: A. Caroleo, G. Rossini, Il movimento cattolico nel periodo fascista (momenti e problemi), Roma 1966, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] : si dava vita anche a un Consiglio per gli archivi, che doveva dare discipline storiche o storico-giuridiche, un gran numero di insegnanti, che si familiarizzavano costruita con innegabile efficacia dallo Stato fascista. Non se ne può ancora parlare ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...