Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , instaurò un regime dittatoriale sul modello fascista, ma nell’ottobre 1940 respinse l in crisi sia i rapporti con la Gran Bretagna, sia quelli con la Turchia, designato premier ad interim il presidente del Consiglio di Stato P. Pikrammenos. Le ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] in Italia.
Il comune di Roma è il più esteso e di gran lunga il più popoloso d’Italia. Nel 1870, la popolazione contava del Consiglio L. Facta, e il 31 ottobre chiamò al potere B. Mussolini, con il proposito di incanalare le forze fasciste nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] per es., in Germania (dal 37 al 35), in Gran Bretagna (dal 33 al 29) e in Belgio (dal 35 nazionalisti; qualche infiltrazione fascista divenne più forte dopo a dicembre con F. Bayrou.
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° gennaio al 30 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Credito italiano (direzione centrale e consiglio di amministrazione si trasferirono da Genova e le minoritarie formazioni neo-fasciste (i cosiddetti sanbabilini), nonché servizi televisivi, ed è sede di gran parte delle esperienze più innovative nell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] a SO, sono il Prut, che dopo aver segnato con gran parte del suo percorso il confine con la Moldavia, sbocca dello Stato; la creazione di un Consiglio di Stato; la riforma agraria; ’organizzazione paramilitare di stampo fascista e razzista fondata nel ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] mura se ne sostituì (1327-90) un’altra, in gran parte abbattuta ai primi del 20° secolo. La città moderna il nascente movimento fascista approfittò del malcontento 30,33%. Il 9 aprile il Consiglio comunale elesse sindaco Giuseppe Dozza (già designato ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] E. e nel mondo, che un così gran numero di Stati sovrani si mostra disposto a però con gli Stati scandinavi costituivano il Consiglio nordico) e Albania.
Lo sviluppo economico. ebraico.
1943: caduta del regime fascista in Italia.
1944: sbarco alleato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] (2009). La Polonia è un buon produttore di grano, orzo e avena ed è il primo produttore mondiale da tendenze di tipo fascista e antisemita. Sul piano , mentre Polonia Jaroszewicz divenne presidente del Consiglio dei ministri. La prima metà degli anni ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] rapporti con il regime fascista; arrestato dopo la liberazione aeroporto di Capodichino.
Nel novembre 1970 il consiglio comunale scelse come sindaco il medico Gerardo -1847), che scrisse e raccolse un gran numero di canzoni, può essere considerato ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] conte di Cavour, divenuto poi presidente del Consiglio nel 1852, il quale nel 1860 prese dalla politica coloniale fascista, allo scoppio ricordare l’esodo dei Francesi sorse il neoclassico tempio della Gran Madre di Dio (F. Bonsignore, 1818-31). Sotto ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...