Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] liberale dell'esecutivo della Gran Bretagna vittoriana). Superata l'esperienza fascista, caratterizzata dalla assenza di Stabilisce poi che in seno al governo il presidente del Consiglio definisce l'indirizzo politico e, nei confronti dei ministri, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] documenti di polizia del periodo fascista, Ibid., Ministero dell'Interno , V (1979), pp. 271-287. Un gran numero di necrologi e scritti sul L., usciti prima attività ministeriale del L.: Verbali del Consiglio dei ministri luglio 1943 - maggio 1948, ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] centralismo che aveva caratterizzato il ventennio fascista che la questione si propone in si sarebbe compiuta con la prima elezione dei consigli regionali (avvenuta il 6 giugno 1970), con spetta un rilievo particolare alla Gran Bretagna: paese che ha ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] in Francia, il governo, e in Inghilterra un gran signore, state sicuri di vedere negli Stati Uniti un anche se svolgono funzioni pubbliche. Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro nettamente dal corporativismo fascista, perché se i ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] L. 800.000 per l'acquisto di grano. Al tempo stesso aprì una sottoscrizione per A. Filippetti, e lasciò il Consiglio comunale di Milano dopo l'esito delle L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1959, pp. 19, 30, 360, 846 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] ripresi e divulgati da gran parte della stampa cattolica 1956 presiedette il Consiglio di amministrazione dell'Ospedale pp. 53, 77, 144, 240, 270; B. Gariglio, Cattolici democr. e clerico-fascisti, Bologna 1976, pp. 56 s., 77, 129, 232; M. G. Rossi, ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] a decorrere dal 1° agosto 1944; il Consiglio di Stato accolse il suo ricorso – non della prima metà del Novecento. Se gran parte della sua azione e della sua ibid., pp. 13-23. Sull’attività politica nel periodo fascista: M. Saija, B. P. (1889-1955), in ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] da essere presto cooptato nel Consiglio direttivo. La sua ascesa ai vertici del Partito nazionale fascista (PNF) fu rapida: già nella XXVII legislatura, nell’aprile 1924, con 9861 voti in gran parte raccolti a Genova e provincia, ricoprì la carica di ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] attento ai contenuti della legislazione fascista e capace, più di Mauriziano e cavaliere di gran croce nell’Ordine equestre Ernesto Rossi, b. 85.
G. Focardi, P., L., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia, biografie 1861-1948, a cura di G ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] per motivi di salute. Caduto il regime fascista, fu presidente di un Comitato nazionale pro ottenuto il consenso del presidente del Consiglio, I. Bonomi, e del Comitato dell'8 marzo 1945 e coperto in gran parte dall'intervento della finanza statale. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...