OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] di grande impegno e di rapida ascesa all’interno del movimento fascista, nel quale peraltro si mosse da subito con una certa , membro del Granconsiglio del fascismo dall’aprile 1923 al dicembre 1924, presidente del Consiglio provinciale di Bologna ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] in virtù del proprio ufficio fu il processo di Verona, istituito dal Partito fascista repubblicano (PFR) contro i firmatari dell’ordine del giorno Grandi al GranConsiglio del 24 e 25 luglio 1943. Pisenti diede subito a Mussolini un parere ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Gian Giacomo
Francesco Malgeri
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe e dalla marchesa Maria Pandolfini Covoni Girolami, assumendo il titolo di principe di Leonforte.
Laureatosi [...] del regime.
Il B. fu inoltre tra i maggiori dirigenti dell'Unione fascista per le famiglie numerose, costituita il 3 marzo 1937 dal GranConsiglio del fascismo, nel quadro degli istituti tendenti a contribuire allo sviluppo demografico del ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] W.E. von Ketteler e, in Gran Bretagna, il cardinale H.E. Manning, attività fu poi bloccata dal regime fascista.
Il Partito della DC in Italia e nel 1986 e dal 1988 fu anche presidente del Consiglio, ma al congresso del 1989 una maggioranza a lui ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] naturalmente del ventennio fascista, è stato abbandonato variabile da 9 a 29 membri, del Consiglio comunale; 2) comuni la cui popolazione è più nettamente proporzionale, in altri ancora, come in Gran Bretagna, è pienamente maggioritario.
Italia. - La ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] di un equilibrio, il presidente del Consiglio fosse portato a prestare un'attenzione le parole di condanna dell'esperienza fascista pronunciate da Fini nel corso di una una consistente porzione de La Margherita (gran parte degli ex PPI e lo stesso ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] odi, affamata, con i campi impoveriti e gran parte delle officine distrutte o ferme, il commercio perché il recente passato fascista e nazista impediva al governo militare di Bruxelles, l'OECE, il Consiglio d'Europa, furono le realizzazioni successive ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] Nel corso della visita compiuta in Gran Bretagna nel dicembre 1984 aveva %, Craxi ha assunto la presidenza del Consiglio.
La leadership di Craxi nel PSI ha di essere stati fautori di una dittatura fascista.
Questi avvenimenti, svoltisi tra il 1977 ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] preoccupata dalla crescente influenza fascista e nazista sugli . Sharett, L. Eshkol e G. Meir, presidenti del consiglio dopo Ben Gurion; E. Kaplan e D. Remez, membri il paese ad opera degli agenti del gran muftī di Gerusalemme, Hajj Amin al-Husseini ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] ai loro principi. Così Tolstoj consigliò una volta a un giovane , che terminò con l'asserita vittoria della Gran Bretagna e dei suoi alleati. Alla fine preparato il terreno per l'avvento della dittatura fascista. Negli Stati Uniti, che erano nati ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...