il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] cosiddetti codici purpurei sono codici di gran lusso, usati soprattutto nei secoli VI portò il nuovo progetto avanti al Consiglio dei cinquecento, in messidoro anno IV ; finché, con l'avvento del governo fascista, non fu approvata la legge 24 dicembre ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] egli non è ancora capo assoluto: il potere supremo spetta sempre al consiglio degli anziani e la carica di capo non è ancora ereditaria. Si questa statuizione il governo fascista fu indotto non tanto dall'esempio di gran parte degli stati europei ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] A dire il vero esso non fu però mai nelle grazie del gran re, che da forte cacciatore amava le Alpi piemontesi, preferendo il camoscio il Consiglio provinciale dell'economia. Le dette commissioni costituiscono la Federazione fascista dei cacciatori ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] tra il 2,5% e il 3%. Il portafoglio delle banche (in gran parte costituito da cambiali del Tesoro) è cresciuto di circa 8 miliardi tra Consiglio economico del Reich, di 17 membri.
Anche nel campo sociale il nuovo regime ha seguito il modello fascista ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] del sistema corporativo proprio dello Stato fascista e dettato dalla l. 3 e quella meccanica assorbirono un gran numero di bambini, anche di Serino, Bambini che lavorano, Milano 1983.
Consiglio nazionale dei minori-CESPES, Secondo rapporto sulla ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di entrare in relazione con il Consiglio Ecumenico. I rappresentanti di Roma l'aiuto militare dei due Stati fascisti ai nazionalisti nella guerra civile che interessi negli Stati Uniti e nella Gran Bretagna ha raggiunto livelli che rappresentano ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] fondò il duro, profondo antigiolittismo di gran parte della cultura italiana in quegli anni L'esperienza del F. presso il Consiglio superiore offre, tra l'altro, una rappresentativo del passaggio da questo al regime fascista.
Nel 1929 il F. pubblicò ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] deposito, Torino 1939.
Durante il ventennio fascista il B. si mantenne lontano da crescenti responsabilità nella DC. Fu membro del Consiglio comunale di Genova (1946-51), segretario secondo il B. dovuta "in gran parte" all'intervento pubblico) e ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] basileus e del polemarco, un gran numero di γραϕαί, cadenti sotto in una sola, detta Sacro Regio Consiglio o Consiglio di S. Chiara, che giudicò in . per l'udienza penale secondo la legislazione fascista, 2a ed., Milano 1934.
Tribunale penale coloniale ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] gran parte superato dalle più recenti dottrine politiche e, in modo positivo, dai nuovi principî dello stato fascista D. Zanichelli, Lo statuto di Carlo Alberto secondo i verbali del Consiglio di Conferenza, Roma 1898; U. Forti, Gli statuti degli enti ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...