FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] contro le 12.000 di Germania e Gran Bretagna), seconda nel mondo dopo gli USA politica era indubbia: iscritto al partito fascista dal 1921 e insignito del caporalato d mentre il F. stesso entrava nel consiglio d'amministrazione della SNIA, dando luogo ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] si vantò di aver dato vita, secondo le direttive fasciste, a un "felice esperimento di fusione fra datori a più di 2000 persone, in gran parte napoletane, e detentore di un astensione del gruppo DC in Consiglio comunale, l'accesso a consistenti ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] l'anno dopo a Milano ottenne il gran diploma d'onore per due piatti d' il B. venne poi nominato membro del consiglio direttivo il 15 apr. 1930, e Sindacale Laziale, Roma 1929, p. 60; III Sindacale fascista di belle arti del Lazio, Roma 1932, p. ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] dai suoi discepoli durante l'epoca fascista.
Nel complesso si trattava di una una lu nga serie di scritti più brevi (poi in gran parte raccolti in due grossi volumi., Saggi di diritto agitazioni nelle sedi del Consiglio dell'ordine degli avvocati ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] chiamato nel nuovo Consiglio superiore per l' e gli uomini, Torino 1904; Piccole scene della gran commedia, ibid. 1905; La via di Damasco, pp. 17-20; A. Zimei, L. d'Ambra. Etica fascista nell'opera di un romanziere, Roma 1937; A. Santelli, L'ultimo ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] commissione militare, ma condannato dal Consiglio dei ministri nel settembre 1911 ridotti a quadro, con il congedamento di gran parte della classe di leva e un sensibile liberali e non fu sostenuto dal partito fascista, tanto che all'inizio di aprile ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] fino al 1913, coinvolgendo nell'iniziativa un gran numero di studiosi italiani e francesi.
L L. era intanto diventato consigliere della Società bibliografica italiana e chiese l'iscrizione al Partito nazionale fascista. I lavori più consistenti del L. ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] Neresine. Dal governo italiano fu nominato cavaliere di gran croce col gran cordone della Corona d'Italia e grande ufficiale Consiglio superiore di marina sino al 1º ott. 1923, quando, su domanda, fu collocato a riposo. Sostenitore del regime fascista ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] in seguito ad un ricorso accolto dal Consiglio di Stato. L'anno successivo le nuove Parlamento fosse stata sottratta gran parte delle sue facoltà. Bologna 1966, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino 1966, ad Indicem; D. Veneruso, ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] e ne segnalava l'iscrizione al sindacato fascista di categoria.
Nel 1943, dopo la alle soglie di una guerra civile. Nel Consiglio dei ministri, convocato nella notte tra il riportarono la città di Trieste e gran parte del territorio dell'ex zona ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...