FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] non poteva non danneggiarla. Il governo fascista aveva arbitrato in suo favore la contesa Mazzini, amico personale di Donegani e consigliere della società dal 1940. Un punto d ) ebbe vita molto stentata.
Di gran lunga più impegnativo era il progetto ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] una tesi sul diritto aereo. Consigliere comunale di Padova, fu assessore alla l'onorificenza di cavaliere di gran croce dell'Ordine piano. Continuò ad Ind.; G. Rossini, Il movim. cattolico nel periodo fascista, Roma 1966, pp. 24, 27 s., 33 s., ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] sul piano intellettuale, non abbia avuto gran seguito fra le file accademiche.
Libero passò incorrotto attraverso il ventennio fascista. L'impegno civile, più amministrative in liste di sinistra, e fu consigliere comunale di Roma.
Fonti e Bibl.: Un ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] politica di Pais caratterizzava, e in gran parte spiegava, le polemiche accademiche suscitate 1917-19 fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione), ma Milano 1938.
Si iscrisse al Partito nazionale fascista il 21 maggio 1932. Ma la sua ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] della spettroscopia teorica dedicò gran parte delle sue ricerche morale, sotto gli auspici del Consiglio nazionale delle ricerche (di cui . si iscrisse al partito fascista, diventando quindi il primo sindaco fascista di Firenze. Nel settembre del ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] un modello di santità per i sacerdoti e gran parte dei fedeli. La stima di cui dalla commemorazione tenuta dal Consiglio comunale il giorno successivo pp. 730-748; S. Tramontin, Cattolici, popolari e fascisti nel Veneto, Roma 1975, pp. 201-303; Id ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] gli interessi e il ruolo che la Gran Bretagna aveva in Egitto. L'analisi della insieme con il presidente del Consiglio Salandra egli aggiunse ai punti del liberale, secondo i luoghi comuni della propaganda fascista di quegli anni. Dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] deposito, Torino 1939.
Durante il ventennio fascista il B. si mantenne lontano da crescenti responsabilità nella DC. Fu membro del Consiglio comunale di Genova (1946-51), segretario secondo il B. dovuta "in gran parte" all'intervento pubblico) e ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] Cairo, sia attraverso un medico del Consiglio quarantenario, che proprio per il suo Italia alle potenze dell'Intesa, anzitutto alla Gran Bretagna, e con la linea interventista del e già nel 1923 la polizia fascista cominciò a interessarsi di lui e ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...]
La bizantinistica del F. ebbe larghi orizzonti e governò gran parte della sua vita. Il F. la intese come 1900, scaduto il Vitelli dal Consiglio superiore, quindi eleggibile ed eletto F. col peggior ambiente clerico-fascista dell'Urbe, la sua ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...