LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] , per l'ordinamento e le attribuzioni del GranConsiglio del fascismo.
Nel 1935 aveva lasciato l' M. D'Amelio, Gli studi di storia del diritto italiano nel ventennio fascista. Introduzione, in Il Pensiero giuridico italiano, I (1941), pp. 7 ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] che attraversarono i gerarchi; il 16 luglio del '43 fu nella delegazione di fascisti che investirono Mussolini di recriminazioni e ottennero la convocazione del GranConsiglio. Dopo l'arresto di Mussolini fu condannato dall'Alto Commissariato per le ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] della sua carriera fascista: ministro della Cultura popolare nei mesi terribili fino al 25 luglio, firmò proposte di legge, ebbe udienze quotidiane con Mussolini, sedette nel Direttorio nazionale del PNF e nel Granconsiglio del fascismo, ricominciò ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] del 1924, fu rieletto nel 1929. Membro del Direttorio del Partito nazionale fascista, tra il maggio 1926 e il dicembre 1928 prendeva parte alle sedute del GranConsiglio, per esserne riconfermato membro, in ragione delle sue funzioni, col decreto del ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] ), Roma 1929, ad ind.; Historical Dictionary of fascist Italy, a cura di Ph.V. Cannistraro, Westport-London 1982, ad vocem; M. Missori, Gerarchie e statuti del PNF. GranConsiglio, Direttorio nazionale, Federazioni provinciali: quadri e biografie ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] quali furono adottati alcuni importanti provvedimenti.
Il 27 luglio si sancirono la soppressione del Partito nazionale fascista e del GranConsiglio del fascismo; l'eliminazione del tribunale speciale per la difesa dello Stato e lo scioglimento della ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] nelle terre altoatesine.
Nel febbraio del 1923, dopo essersi iscritto al Partito nazionale fascista, il C. entrò a far parte dei Direttorio nazionale del partito e del GranConsiglio del fascismo; diresse, tra il '23 e il '24, l'Ufficio stampa e ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] il 7 novembre dello stesso anno membro del GranConsiglio dei fascismo, carica che ricoprì fino al processo di Verona. Nel 1935, ancora presidente della C.N.S.F.I., rappresentò i sindacati fascisti alla Conferenza internazionale dei lavoro di Ginevra ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] , dirigendo dal 1928 Lo Sport fascista e, dall'anno successivo, Lo Schermo, entrambi fino alla fine del fascismo (1943).
Per tutto il 1929 il F. fece parte del GranConsiglio del fascismo. Istituito nel 1930 il Consiglio delle corporazioni, per dare ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] Il Tempo, 7 giugno 1964; G. Parlato, Il sindacalismo fascista, II, Dalla "grande crisi" alla caduta del regime (1930 .v.; M. Missori, Gerarchie e statuti del PNF. GranConsiglio, Direttorio nazionale, Federazioni provinciali: quadri e biografie, Roma ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...