• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Biografie [268]
Storia [147]
Economia [35]
Diritto [24]
Comunicazione [22]
Scienze politiche [20]
Letteratura [17]
Religioni [11]
Storia e filosofia del diritto [10]
Arti visive [10]

BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia ** Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] Regno e riceveva l'anno dopo il gran cordone dell'Ordine mauriziano. Conclusi gli movimento nazionalista e poi al partito fascista, ma per formazione e mentalità, figlio ammiraglio Guido, presidente del Consiglio superiore della marina e nominato anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ORDINE MAURIZIANO – CLAUDIO TREVES – QUINTINO SELLA

BELLASICH, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLASICH, Salvatore Sergio Cella Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] fu tra i promotori della costituzione del Consiglio nazionale italiano. Il 30 ottobre, quale di difesa nazionale presiedutodal fascista A. Prodam, costringendolo a favore dei profughi che abbandonarono in gran numero la città in seguito all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OCCUPAZIONE DI FIUME – CARABINIERI

MINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINELLI, Carlo. Ana Maria Millán Gasca – Nacque a Rovigo, l’11 ag. 1898, da Tullio e da Elisa Piva. Nell’ottobre 1916 si iscrisse alla facoltà fisico-matematica dell’Università di Roma, ma negli anni [...] il M. si iscrisse al Partito nazionale fascista (PNF) e dal marzo 1927 al studio delle vibrazioni aeronautiche del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) Italia. Negli anni Trenta si concentra gran parte dell’attività scientifica del Minelli. ... Leggi Tutto

NICOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA, Giovanni Claudio Rabaglino NICOLA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio, in provincia di Bergamo, il 1° agosto 1890. Frequentata la scuola elementare, poco più che decenne entrò nel mondo del lavoro, [...] , ma nel 1936, nuovamente ricercato dalla polizia fascista, si rifugiò a Parigi, dove entrò a ’Unione sovietica, furono in gran parte arrestati dalle autorità francesi nel capoluogo lombardo, prima nel Consiglio comunale e poi in quello provinciale ... Leggi Tutto

TURAZZA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURAZZA, Giacinto Michela Minesso – Nacque a Padova il 20 luglio 1853 da Domenico (v. la voce in questo Dizionario) e da Laura Piazza. Sposò Maria Albertina Ferrai, fiorentina di origine e di lui più [...] Intorno all’aforisma idraulico «gran laguna fa gran porto»: studio preliminare ’assemblea per l’elezione del Consiglio direttivo del Gruppo nazionalista padovano. di Vitale Gallina, un militare pluridecorato fascista. Morì a Padova il 20 ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRITTO COMMERCIALE – FRANCESCO MARZOLO – GIUSEPPE VERONESE – ENRICO BERNARDI

PEZCOLLER, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZCOLLER, Alessio Mariapia Bigaran Nacque a Rovereto, il 23 aprile 1896, quando il Trentino faceva parte dell’Impero austrungarico. Il padre Giovanni possedeva una libreria in città e morì quando [...] delle leggi razziali introdotte dal regime fascista, Pezcoller lasciò Milano per Trento, nel 1986), donando a questo scopo gran parte dei suoi beni. La Fondazione La Fondazione, dotata di un consiglio d’amministrazione autonomo, si orientò subito ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI TRENTO – UMBERTO VERONESI – LIDO DI VENEZIA

BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta Ruggero Moscati Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] impersonato dal presidente del Consiglio, Pietro Calà Ulloa aveva guardato con interesse al regime fascista, compì un gesto che volle , Napoli 1895; Id., Necrologio, in Historicus,bollettino del Gran Magistero dell'O.S.M. costantiniano di S. Giorgio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
falsista s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali