• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
842 risultati
Tutti i risultati [842]
Biografie [292]
Storia [239]
Diritto [104]
Economia [71]
Religioni [56]
Scienze politiche [49]
Storia contemporanea [48]
Geografia [35]
Temi generali [49]
Diritto civile [31]

Mussolini, Benito

Enciclopedia on line

Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] "rivoluzionaria" del movimento fascista, che largamente gli sfuggiva e rischiava di coalizzare le opposizioni, con la necessità di consolidare i nuovi equilibri politici governativi. Con la costituzione del Gran Consiglio del fascismo (dic. 1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mussolini, Benito (7)
Mostra Tutti

Grandi, Dino

Enciclopedia on line

Grandi, Dino Uomo politico italiano (Mordano 1895 - Bologna 1988). Combattente della prima guerra mondiale, dirigente del fascismo emiliano (deputato dal 1921), passò da posizioni rivoluzionarie a posizioni più moderate [...] la sua politica di riconciliazione con l'Inghilterra), ministro guardasigilli (1939; riforma fascista dei codici) e presidente della Camera dei fasci e delle corporazioni. La seduta del Gran Consiglio del 24 luglio 1943 e l'ordine del giorno che vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONTUMACIA – MORDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grandi, Dino (4)
Mostra Tutti

Biggini, Carlo Alberto

Enciclopedia on line

Biggini, Carlo Alberto Studioso di diritto e uomo politico (Sarzana 1902 - Milano 1945). Simpatizzante del fascismo fin dalle sue origini, aderì nel 1925 al manifesto degli intellettuali fascisti. Studioso di diritto pubblico, [...] ricoprì varî incarichi finché fu nominato da Mussolini ministro dell'Educazione Nazionale e membro del Gran Consiglio e del direttorio nazionale del partito fascista (1943). Fedele seguace di Mussolini, B. votò contro l'ordine del giorno Grandi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – REPUBBLICA DI SALÒ – PARTITO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biggini, Carlo Alberto (1)
Mostra Tutti

Alfièri, Dino

Enciclopedia on line

Alfièri, Dino Uomo politico (Bologna 1886 - Milano 1966). Nazionalista, aderì al fascismo e fu deputato dal 1924, sottosegretario per le Corporazioni (1929-32), poi per la Stampa e propaganda (1935), ministro per la [...] 1939) e a Berlino (1940). Nella seduta del Gran consiglio del fascismo del 24 luglio 1943 votò a favore dell'ordine del giorno Grandi Ciano, e fu per ciò condannato a morte in contumacia dal tribunale fascista di Verona (11 genn. 1944). Ha scritto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – CONTUMACIA – BERLINO – BOLOGNA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfièri, Dino (2)
Mostra Tutti

Fòrges Davanzati, Roberto

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Napoli 1880 - Roma 1936); sindacalista, fu poi tra i maggiori promotori del movimento nazionalista. Condirettore e quindi direttore della Idea nazionale, passò poi a dirigere La [...] Tribuna, quando quel giornale si fuse con questo (1926). Segretario generale del Partito fascista e membro del Gran consiglio del fascismo, fu nominato senatore del Regno nel 1934. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO FASCISTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fòrges Davanzati, Roberto (3)
Mostra Tutti

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] al potere), entra alla camera con Mussolini la prima falange fascista, di oltre 30 deputati. Falliti i tentativi di conciliazione, confederazioni sindacali vengono scelte e proposte dal Gran Consiglio del fascismo con lista nazionale da approvare o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

MINISTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINISTRO (latino minister) Gioacchino MANCINI Michele LA TORRE Gaspare AMBROSINI Girolamo ARNALDI Luigi GIAMBENE * Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] dei ministri può assistere il re; vi assiste anche, dopo la legge 9 dicembre 1928 sul Gran consiglio del fascismo, il segretario del partito nazionale fascista, se chiamatovi con r. decreto, in via sia permanente, sia transitoria. Nomina e revoca del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINISTRO (1)
Mostra Tutti

TASSINARI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TASSINARI, Giuseppe Nato a Perugia il 16 dicembre 1891; libero docente e incaricato di economia rurale ed estimo a Perugia nel 1920, professore straordinario nel 1923, ordinario dal 1926 a Bologna. Ha [...] preso parte alla guerra mondiale; fascista già prima della Marcia su Roma, deputato al parlamento da due legislature, dal 1935 nazionale degli agricoltori; ha fatto parte del Gran Consiglio del fascismo; è stato vicepresidente della Corporazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – METODO INDUTTIVO – MARCIA SU ROMA – AGRICOLTURA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSINARI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

RAZZA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA, Luigi Uomo politico, nato a Vibo Valentia (allora Monteleone Calabro) il 12 dicembre 1892, perito in accidente di volo, mentre si recava all'Asmara, il 7 agosto 1935, in una località a circa 15 [...] 1923-27), deputato dal 1924, segretario e poi presidente della confederazione dei sindacati fascisti dell'agricoltura (1928-1933), membro del Gran Consiglio del fascismo, delegato italiano (operaio) alla Conferenza internazionale del lavoro a Ginevra ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – BENITO MUSSOLINI – POPOLO D'ITALIA – VIBO VALENTIA – CERIGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

ROSSONI, Edmondo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROSSONI, Edmondo Nato a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884. Risiedette lungo tempo all'estero specialmente nell'America Settentrionale dove tentò la costituzione di una Federazione operaia italiana; [...] Confederazio1ie dei sindacati fascisti dal 1922 al 1928 e condirettore del quotidiano sindacale Il lavoro d'Italia. Deputato al parlamento dalla XXVII legislatura, membro del Gran Consiglio del fascismo, del Consiglio nazionale delle corporazioni ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – AGRICOLTURA – TRESIGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSONI, Edmondo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
falsista s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali