DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] un modello di santità per i sacerdoti e gran parte dei fedeli. La stima di cui dalla commemorazione tenuta dal Consiglio comunale il giorno successivo pp. 730-748; S. Tramontin, Cattolici, popolari e fascisti nel Veneto, Roma 1975, pp. 201-303; Id ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] gli interessi e il ruolo che la Gran Bretagna aveva in Egitto. L'analisi della insieme con il presidente del Consiglio Salandra egli aggiunse ai punti del liberale, secondo i luoghi comuni della propaganda fascista di quegli anni. Dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] da Pietro e Alessandro Verri nell’almanacco «Il gran Zoroastro» (ed. del 1762) e nel speso il resto della vita, quale consigliere del nuovo Magistrato camerale, presieduto da quanti contribuirono in epoca fascista a reintrodurre la pena capitale ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] deposito, Torino 1939.
Durante il ventennio fascista il B. si mantenne lontano da crescenti responsabilità nella DC. Fu membro del Consiglio comunale di Genova (1946-51), segretario secondo il B. dovuta "in gran parte" all'intervento pubblico) e ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] popolare italiano, mentre la facoltà filosofica era basata in gran parte sul gruppo dei collaboratori della Rivista di filosofia sempre un membro del consiglio di amministrazione.
Dopo l’avvento del regime fascista, partecipò ancora alle Settimane ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] Cairo, sia attraverso un medico del Consiglio quarantenario, che proprio per il suo Italia alle potenze dell'Intesa, anzitutto alla Gran Bretagna, e con la linea interventista del e già nel 1923 la polizia fascista cominciò a interessarsi di lui e ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...]
La bizantinistica del F. ebbe larghi orizzonti e governò gran parte della sua vita. Il F. la intese come 1900, scaduto il Vitelli dal Consiglio superiore, quindi eleggibile ed eletto F. col peggior ambiente clerico-fascista dell'Urbe, la sua ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] contro le 12.000 di Germania e Gran Bretagna), seconda nel mondo dopo gli USA politica era indubbia: iscritto al partito fascista dal 1921 e insignito del caporalato d mentre il F. stesso entrava nel consiglio d'amministrazione della SNIA, dando luogo ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] compresenza di un’assemblea, di un consiglio e di molteplici magistrature – trovarono liberali e parlamentari (in Gran Bretagna col mantenimento della monarchia (i sovietici creando il socialismo, i fascisti l’unità totale nello Stato nazionale, i ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] Mürren, dove era raccolta gran parte degli ufficiali italiani rifugiati 1946, entrò a far parte del Consiglio comunale ferrarese. Nello stesso periodo si congresso nazionale del Psdi, Roma 1966; Impero fascista, africani ed ebrei, Roma 1968; Per la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...