GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] del regime fascista.
Nel 1928 fu nominato presidente della sezione industriale del Consiglio provinciale dell'economia la lavorazione dell'alluminio e delle leghe leggere.
Insignito della gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia nel 1935, il G ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] figlio, Luigi, più tardi attivo propagandista fascista. Linda, figlia del deputato liberale James nel 1917. Lunga l’attività nel Consiglio superiore degli archivi, del quale fu Fonti e Bibl.: Il carteggio e gran parte delle carte di Villari sono ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] colonia Dulio, che faceva parte del consiglio della Società). Fu anche presidente dal concludere importanti acquisti di grano dall'America meridionale, il suo consentimento nelle direttive del partito fascista e del governo di Benito Mussolini". ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] amicizie.
Negli anni trascorsi sotto il regime fascista il L. proseguì sia l'attività di dal L. con l'approvazione di gran parte dello schieramento politico, ma si attenta presenza nella vita del Consiglio superiore della magistratura e dalla scelta ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] dicembre 1900 e divenuta sede della Gran loggia di rito simbolico, di cui di controllare dall’interno il partito fascista attraverso l’inserimento ai suoi vertici Nel settembre 1923, lo scioglimento del consiglio comunale di Trapani e della giunta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] della Corte costituzionale e del Consiglio superiore della magistratura.
La seconda La sua visione dell’ideologia fascista era tutta imperniata su una concezione cattedra di Italian studies. Rimase in Gran Bretagna fino al 1939, quando ottenne la ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] laica, che aveva toccato gran parte dei problemi dell'organizzazione della prima commissione del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione 300-04, 308-11, 320, 354; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, 2, (1926-1929), Torino 1968, p. 462; P. ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] accuse al popolo italiano di «responsabilità della guerra fascista» (Verbali dei Consiglio dei ministri, II, 1994, p. 70). Il efficace nel passato, ma che nella nuova realtà perdeva la gran parte del suo senso.
Se era palese la diffidenza nei ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] Corriere: decise pertanto, anche su consiglio dell'Albertini, con il quale rimase italiana in Argentina); Sotto ad un gran fiume, in Uomini e macchine, pp Luciolli), Mussolini e l'Europa. La politica estera fascista, Roma 1945, pp. 56-59. Sugli ultimi ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] D. coprì nel ventennio fascista - cumulando nel contempo la presidenza del Consiglio superiore della magistratura e della di Messina, e della più alta onorificenza coloniale, il gran cordone dell'Ordine coloniale. della Stella d'Italia, conferitogli ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...