BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] politica in ambito cittadino; come consigliere comunale di Venezia-Mestre, in minuta autografa o dattiloscritta gran parte di quelle da lui 357-379; Gino Luzzatto, Corrado Barbagallo e la censura fascista, in Studi in onore di Paolo Alatri, II, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] profonda è che egli non gradisce il regime fascista ed è a esso sgradito: avendo firmato il Banca mondiale. Nel 1948 è membro del Consiglio della Econometric society; nel 1952 partecipa alla mentre, per lo meno in gran parte, esse non erano che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] fascisti, in particolare il «Lambello», la rivista del GUF (Gruppo Universitario Fascista conoscere e apprezzare, e che catturerà gran parte delle sue energie degli anni Nel 1980 fu infatti designato nel Consiglio di amministrazione della RAI, carica ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] alla tessera del Partito nazionale fascista e rimase disoccupato, mantenendo nella Repubblica democratica tedesca, di Londra in Gran Bretagna, negli anni Sessanta i Focolari 1996 e il premio Diritti umani del Consiglio d’Europa nel 1998.
Dopo una ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] il tentativo, in gran parte riuscito, di ., 99, 119, 121; R. De Felice, Mussolini il fascista,La conquista del potere (1921-1925), Torino 1966, pp. . Pellicani, Le organizzazioni di resistenza nel Consiglio superiore del lavoro (1903-1908), in Critica ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] plotone, alla brigata Sassari, costituita in gran parte da militari sardi. Promosso tenente stato eletto, nell'ottobre 1920, al Consiglio provinciale di Cagliari, il L. si la fusione tra PSd'A e partito fascista.
A guidare la delegazione sardista fu il ...
Leggi Tutto
WALTHER VON DER VOGELWEIDE
AAndrea Palermo
Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] si debba vivere a questo mondo. / Non seppi trovare alcun consiglio / su come ottenere tre cose, / senza che una vada Nel 1935, dunque in pieno regime fascista, dopo una discussione durata quasi manoscritti ai quali dobbiamo gran parte delle nostre ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] di tappa, 16 giorni in maglia rosa e il Gran premio della montagna. Alla sedicesima tappa – da Vittorio esibendosi nei rituali fascisti. In quella ancora in bicicletta e io ad aiutarlo, a consigliarlo, a fargli da ammiraglio...). Fausto mi prese ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] presentò alle elezioni e fu eletto consigliere provinciale per il. mandamento di ideologica di alcuni fascisti, il C. non fu mai fascista e non può (come la scienza economica di allora era in gran misura proclive a richiedere), bensì relativo ad un ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] Nazioni, con il suo consiglio, ma alcune controversie vennero partito del Re’ e anche tra la gran parte dei popolari e del mondo cattolico ), n. 4, pp. 559-579; A. Kallis, Fascist ideology. Territory and expansionism in Italy and Germany, London 2002 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...