• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
842 risultati
Tutti i risultati [842]
Biografie [292]
Storia [239]
Diritto [104]
Economia [71]
Religioni [56]
Scienze politiche [49]
Storia contemporanea [48]
Geografia [35]
Temi generali [49]
Diritto civile [31]

Elezione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538) Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] naturalmente del ventennio fascista, è stato abbandonato variabile da 9 a 29 membri, del Consiglio comunale; 2) comuni la cui popolazione è più nettamente proporzionale, in altri ancora, come in Gran Bretagna, è pienamente maggioritario. Italia. - La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – BICAMERALISMO IMPERFETTO – RIFONDAZIONE COMUNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elezione (7)
Mostra Tutti

SCUOLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCUOLA (XXXI, 249) Giovanni Calò In Italia l'ultimo decennio non ha visto innovazioni profonde e organiche, eccetto forse l'istituzione della Scuola media; e la caduta del fascismo ha determinato piuttosto [...] sociali. La "Carta della scuola" (emanata dal Gran consiglio del fascismo l'8 febbraio 1939, dichiarata decaduta spirito di essi, naturalmente assai mutato rispetto all'epoca fascista, si concreta nell'affermazione della necessaria sintesi di cultura ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – LINGUA FRANCESE – ESAME DI STATO – CECOSLOVACCHIA – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

MARPICATI, Arturo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARPICATI, Arturo Siro Amedeo CHIMENZ Scrittore e uomo politico, nato a Ghedi (Brescia) il 9 novembre 1891. Ufficiale di fanteria nella guerra italo-austriaca, fu ferito in combattimento e decorato [...] ., è stato successivamente segretario federale di Fiume (1928-29), membro del direttorio del Partito nazionale fascista (1930), vice segretario del P.N.F. e membro del Gran Consiglio del fascismo (1931-34). Fu tra i fondatori della rivista Delta ed è ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA D'ITALIA – PAOLO DIACONO – UGO FOSCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARPICATI, Arturo (2)
Mostra Tutti

FOSCOLO, Ugo

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSCOLO, Ugo Ireneo Sanesi Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] maggio di quell'anno col quale lo stesso Gran Consiglio sostituiva al vecchio governo di patrizî un nuovo 1928; V. Rossi, L'anima e la poesia di U. F., in Educazione fascista, VI [1928]; M. Scherillo, I primordi del F. e gli ammonimenti del Cesarotti ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ANTONIETTA FAGNANI ARESE – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCOLO, Ugo (6)
Mostra Tutti

MARCONI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCONI, Guglielmo Luigi Solari Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] ricerche in Roma, e il 19 settembre 1930, presidente della Reale Accademia d'Italia e membro del Gran Consiglio del Partito nazionale fascista. Nel settembre 1933, M. fu invitato negli Stati Uniti d'America ad assistere alle speciali onoranze resegli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCONI, Guglielmo (6)
Mostra Tutti

CONFLITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando [...] sistema sopra descritto è stato profondamente modificato dalla legislazione fascista, che ha negato la responsabilità politica del ministero di fronte al parlamento, e ha istituito nel Gran Consiglio un organo supremo, che deve essere sempre sentito ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO COSTITUZIONALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

De Stefani, Alberto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

De Stefani, Alberto Economista e politico (Verona 1879 - Roma 1969), insegnò economia a Venezia, Padova, Ferrara e Roma. Socio nazionale dei Lincei e membro dell’Accademia d’Italia, diede importanti [...] economia matematica e di dinamica economica. Militante del Partito Nazionale Fascista (PNF), divenne deputato e primo ministro delle Finanze del governo Mussolini (1922-25). Come membro del Gran consiglio del fascismo, il 24 luglio 1943 votò l’ordine ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ECONOMIA CAPITALISTICA – ACCADEMIA D’ITALIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Stefani, Alberto (6)
Mostra Tutti

Costituzione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Costituzione Vezio Crisafulli Aldo M. Sandulli di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli COSTITUZIONE Costituzione di Vezio Crisafulli sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] 1922, il giorno seguente non alla drammatica notte del Gran Consiglio, ma a quella concitata e confusa del decreto dichiarativo dello il MSI - pur non essendo stata finora definita come fascista ai sensi della legge 645 del 1952, emanata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione (9)
Mostra Tutti

EINAUDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EINAUDI, Luigi Riccardo Faucci Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] nuova legge elettorale a lista unica formata dal Gran Consiglio del fascismo. Non partecipò alla discussione e non c'è posto per il prefetto, simbolo dell'accentramento napoleonico-fascista (cfr. Via il prefetto!, in L'Italia e il secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO ANTONIO REPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Luigi (7)
Mostra Tutti

ROCCO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCO, Alfredo Alessandra Tarquini – Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] nome, egli illustrò i principi ispiratori della sua azione di legislatore fascista in un discorso che ebbe vasta eco, anche perché ottenne il la legge sull’ordinamento e le attribuzioni del Gran consiglio del fascismo che eliminò le ultime tracce di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCO, Alfredo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
falsista s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali