MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] solo della cultura economica fascista ma anche espressione di dei suoi limiti come politico, non cercò la rielezione a consigliere; ma, intanto, già il 28 apr. 1945, su La rete, inizialmente costruita in gran fretta, spesso facendo a meno dei ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] l'organo del movimento riformatore, con i consigli e l'incoraggiamento di P. Gazzola e campagna denigratoria e dalla guerra fascista, proseguendo l'azione iniziata di chi vi era contrario, come la stessa Gran Bretagna, e favorire le posizioni di chi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] governo Orlando, ricoprì l’incarico di presidente del consiglio dal giugno 1919 al giugno 1920. Oggetto , e di quelli minimi, la gran massa, a diminuire. Tutto ciò 1923, poco dopo l’avvento del regime fascista: Nitti scrive «che l’istituto è stato ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] meno direttamente dalle repressioni del regime fascista, con la chiusura nel 1935 della sedi della casa-laboratorio: dal consiglio editoriale del 'mercoledì', alle riunioni etichetta di genere: collane in gran parte fondate su autori della tradizione ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] che fu poi approvato dal Consiglio dei ministri. A partire assunzione del nome La Renaudière-Ferrari. Il gran patrimonio del D. restava così senza Reggio, Il duca di Galliera, in Confederazione fascista dei professionisti e degli artisti, Celebraz. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] 1905 un carteggio, in gran parte pubblicato da A. indirizzo unitario del Consiglio dei ministri), ibid. 1974, p. 116; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Milano 1972, I, pp. 253 s., 386; G. Spadolini, I repubblicani dopo l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] Catania e Napoli di gran lunga superiore a quella 3-23.
G. Leti, L’Istat e il Consiglio superiore di statistica dal 1926 al 1945, «Annali di G. Prévost, A total science. Statistics in liberal and fascist Italy, Montréal 2009.
G.M. Giorgi, Corrado Gini ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] cercando di dare ai suoi amici italiani consigli e di offrire indicazioni nella costruzione del Tutte le opere e gran parte degli articoli di Roma 1994, ad ind.; A. Guasco, Cattolici e fascisti. La Santa Sede e la politica italiana all’alba del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] , ma mantenendo intatta la vecchia costruzione fascista, l'attiguo Foro Italico costituì una nel tempo di 40,2″, la Gran Bretagna; l'Italia si classificò quarta Los Angeles (UCLA) e dividevano i consigli dello stesso allenatore, Ducky Drake. Dopo ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] anche dopo l’instaurazione del regime fascista; per le sue idee subì politica concretizzatisi presto in un gran numero di incarichi parlamentari e parità tra uomo e donna della Presidenza del consiglio. Alle elezioni del 1992 non venne rieletta; ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...