Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] per redimersi, si iscriveva alle organizzazioni fasciste. Tra i film purgati finirono Il cappello anche come Uno scozzese alla corte del Gran Khan) di Archie Mayo, titoli recuperati dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. Dal 1948 al 1962 ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] , che lasciò la presidenza del Consiglio a Crispi, aspramente criticato dal guerra civile" tra "bolscevichi" e fascisti, entrambi a suo avviso nemici della terse e precise, il fare semplice da gran signore rivelano a prima vista l'origine ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] al codice già approvato, con Zanardelli, che del consiglio dell'E. aveva voluto giovarsi già nel 1881 fornire argomenti alla discussione, rifluiti in gran parte in una serie di articoli in un'aula parlamentare ormai fascista.
Nel 1928 l'università ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] insieme al segretario del partito fascista. Le industrie ausiliarie sotto controllo stato insignito dei cavalierati di Gran Croce dell'Ordine della Corona centr. dello Stato, della Presidenza del Consiglio dei ministri, del ministero della Guerra, e ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] ma attribuzione di gran parte della responsabilità Cenni biografici degli accusati e sentenza della Camera di Consiglio del Tribunale di Roma, Roma 1875; A. L guerriero" e il clima di celebrazione fascista in cui apparve - su certi atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] a fuoco l'atrocità del regime fascista indirizzandosi verso un antifascismo di matrice Gran Croce, conferito dal presidente della Repubblica italiana Oscar Luigi Scalfaro
1999 Premio Sigillo longobardo, conferito dal presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] teorie altrui, a principiare dai gran temi della natura del diritto e dei partiti estremi.
Fu presidente del Consiglio dal 29 ottobre 1917 al 23 predisposto dal governo Facta per reprimere l’insurrezione fascista e opporsi alla marcia su Roma. Lo ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] mani non si dirocca una muraglia di granito: ci vuole un piccone, ci vuole una porco della lega!!" (Ibid.). Il consiglio del bollente ras di Cremona fu accolto D., F. Cordova, Le origini dei sindacati fascisti, Bari-Roma 1974. Dello stesso autore, per ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] nella esplicazione di attività fascista, pur avendo sempre seguito 300, a 500 milioni era stato in gran parte utilizzato per gli impianti idroelettrici dell'Alto in quel comitato direttivo al quale il consiglio d'amministrazione nel 1924 delegava i ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] aveva guidato la Diocesi potentina per gran parte del ventennio fascista e negli anni della guerra, spendendosi e sede della Giunta regionale, Reggio Calabria sede del Consiglio regionale e Cosenza, più marginale rispetto alle contese, avrebbe ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...