La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] la prevalenza di vocazioni è di gran lunga appannaggio dell’universo femminile.
In Superata la quarantena imposta dal regime fascista, che sciolse le associazioni scout sul fronte sociale e civile: fu consigliere e assessore comunale fino al 1960, ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] nella società civile, lo squadrismo fascista intervenne per distruggere con la assemblea dei soci a controllare il consiglio.
In un contesto di questo sei benchmarks il dato emiliano-romagnolo è di gran lunga il più elevato, con percentuali doppie o ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] 28 ottobre 1922 le colonne fasciste completarono la marcia su Roma prima della dichiarazione di guerra a Francia e Gran Bretagna, il ventunenne Fausto Coppi si impose 2000 dalla riunione nr. 166 del suo Consiglio nazionale), approvato con d.m. del 19 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] sarà spazzata via da razze cui il pane di grano non è il substrato della vita (p. 569 dalla politica autarchica voluta dal regime fascista.
Fauser affrontava ogni ‘sfida’ e dal 1937 come membro del consiglio d’amministrazione. Il suo ultimo grande ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] esplicito per l’industria pesante e l’autarchia fascista, non ne favoriscono certo lo sviluppo. Tuttavia da un ex ricercatore del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), di Napoli e Caserta e, come la gran parte dei casi analizzati fino a ora, ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] così come essa risulta dalla legislazione fascista: gli enti lirici e le istituzioni garanzia di stabilità chiesta a gran voce dagli addetti ai lavori un programma triennale (quello approvato dal Consiglio regionale in data 17 gennaio 2012, in ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] lungo, ma invano, progetti di soggiorni in Gran Bretagna o negli Stati Uniti. Nell’immediato, Rossi come membro del consiglio di amministrazione, e nel firmatari del Manifesto degli intellettuali italiani fascisti agli intellettuali di tutte le nazioni ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] E, del resto, ancora oggi il sentimento di gran lunga prevalente nel mondo arabo è di riuscire un 1920, a San Remo, il Consiglio delle potenze vincitrici della Prima guerra e all'allinearsi della politica fascista a quella del più forte alleato ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] . in questi primi anni del governo fascista va riferita in parte alla sua condotta il crollo del sistema bancario e di gran parte dell'apparato industriale. Per il dell'IMI (di cui il B. fu consigliere di amministrazione) e poco meno di un anno ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), divenuta, attraverso vari passaggi e modificazioni, l'Istituto di psicologia dell'attuale CNR.
Di fronte al regime fascista Piaghe e l'Università cattolica, in Il "gran disegno" di Rosmini…, a cura di M. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...