Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] ‘29 e dal regime autarchico fascista avesse un grado di statalizzazione inferiore ) e nove avvocati generali, scelti dal Consiglio dei ministri con un mandato di sei sentenze finora emesse dalla Corte, di gran lunga la più importante, nell’ottica ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] legislative, sarà il regime fascista a varare la definitiva normativa ovunque il numero di maschi alfabeti era di gran lunga superiore a quello delle femmine (se in di Giuseppe Pomba e di un consiglio direttivo composto da Casimiro Bocca, Gaspero ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] di cui si servì il regime fascista per combattere l'ultima guerra coloniale continua negli Stati Uniti e in Gran Bretagna lo scontro mediatico-politico fra presidenza al-Bakr, alla testa di un Consiglio del comando della rivoluzione (CCR), segnò l ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] debito consolidato del Regno d’Italia (in gran parte al 5% e in una parte tenuto ad interim dal presidente del Consiglio Urbano Rattazzi) fu assai macchinosa 1908-1910.
G. Toniolo, L’economia dell’Italia fascista, Laterza, Roma-Bari 1980.
F. Volpi, Le ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] 100.000 morti), dal regime fascista italiano in guerre coloniali nel Nord inizio del 2011 stanno interessando la gran parte degli stati della regione e +1’ – ossia i cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza più la Germania – fra il 2006 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] D’altronde, la politica fascista fu ambivalente verso le , dei 4500 della Francia, dei 5400 della Gran Bretagna. Nel 1938 salì a 3000 dollari senza , nel 1932, una donna entrò nel Consiglio di amministrazione della Paramatti, società produttrice di ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] raro consiglio lo danno i capi, ma ogni capo dà i propri consigli, e produce capitale, da un lato "è una gran disgrazia essere un lavoratore produttivo", perché si produce antintellettuali fu usata anche dal regime fascista e da quello nazista, ma nell ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] regia delle minoranze illuminate: "il gran talento del riformatore è quello di maestro G. M. Galanti, divenuto bibliotecario del Consiglio di Stato), che il C. ebbe l uno scoperto riferimento al nuovo corso fascista del quale il C., teorizzatore dello ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] guerra mondiale e poi durante il periodo fascista. A Roma, per es., dopo proprio fusi, certo integrati in misura di gran lunga maggiore che in qualsiasi altra metropoli 37). Nel marzo del 1973, il consiglio comunale approvò un piano che prevedeva, in ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] Consulta nazionale, divenne sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri nel governo Parri (28 giugno- ad affluire in gran numero quegli stessi da una soluzione autoritaria, se non fascista", affermava che non vedeva distinzioni "tra ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...