Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] quella del ventennio fascista, quella del le grandi mete di portata globale quali Roma (di gran lunga la prima città italiana per permanenze turistiche con 23 sede un ateneo o una sezione del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) si trova il 32% dei ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] del lavoro e dando "dei consigli circa la tattica da seguire" contro le azioni fasciste (Allegato, p. 117). Durante come un buon successo tattico, il cui merito andava in gran parte al D., che si insediava al vertice della confederazione assieme ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] come noto, il regime fascista lasciò cadere l’opzione monopolistica una media europea (già di per sé di gran lunga meno competitiva di quella giapponese) di gruppo De Benedetti, già decisa dal Consiglio di amministrazione, venne bloccata dal governo. ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] la criminalità mafiosa. Conclusasi la parentesi fascista, la lotta alla mafia, nelle dal sindaco, dalla giunta e dal consiglio comunale.
In oltre vent’anni di vita dell’associazionismo antimafia è, però, di gran lunga più estesa e plurale. Si ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] ed è retto da un consiglio di sei governatori, per statuto unione per quest’effetto ch’è chiamata la Gran Bottega molto famosa, né apparentano per lo ’s Fascists, Italian Priests and Archbishops During the Fascist Era, 1929-1930, in Catholics at the « ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Rinascimento e l'epoca fascista (piazza Loggia, piazza chiese, sempre di modeste dimensioni e in gran parte dipendenti dal Capitolo della cattedrale, sono ricordate Da notare la petitio aurificum Brixiae al Consiglio Generale, con cui si chiede uno ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] ai loro principi. Così Tolstoj consigliò una volta a un giovane , che terminò con l'asserita vittoria della Gran Bretagna e dei suoi alleati. Alla fine preparato il terreno per l'avvento della dittatura fascista. Negli Stati Uniti, che erano nati ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] vittoria su Mitridate, Silla fece venire a Roma un così gran numero di atleti greci che nella CLXXV Olimpiade fu possibile il Partito nazionale fascista veniva soppresso e il CONI posto alle dipendenze della Presidenza del Consiglio dei ministri. ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] il primo Novecento, il periodo fascista, la stessa ricostruzione postbellica). partecipazione elettorale erano costantemente aumentate; le donne consigliere erano passate da 19 del 1970 a cavalcare annullando nei fatti gran parte dell’innovazione ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] l’accentramento del periodo fascista. Ma anche nell’immediato e dei sistemi di partito è in gran parte il risultato del prevalere delle fratture ha portato all’istituzione delle assemblee e dei consigli regionali alla fine degli anni Sessanta; le ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...