Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] e ciò gettò i semi dei movimenti fascista e nazista.
Ma la prima guerra via via più rapido dopo il ritiro della Gran Bretagna dall'India nel 1947 e quello dell' quindici paesi sotto l'egida del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, si ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] avvicendarono tra studiosi eruditi e ricercatori di gran parte del mondo (la metà euroccidentale), terza elementare») segue il consiglio di fare «ricorso anche programma di riforma della scuola vetero fascista, solo parzialmente attivato, faceva sì ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] inizi del secolo. Nell’Italia fascista del Ministero per la cultura popolare è certo un momento di profonda crisi e il gran numero di musei ancora chiusi o riaperti solo parzialmente approvazione da parte del Consiglio regionale, ma avvalendosi della ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] "sotto-capo di Stato maggiore". Questi consiglia di sbarcare nei pressi di Ribera, siciliano nel 1845 ed il gran cordone mauriziano all'uomo d'affari M. Columba, La carriera univers. di F. C., in Educazione fascista, IX (1931), 1, pp. 1-20 L. Rava, N ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] (per non parlare del periodo fascista) e ha nuovamente ricevuto attenzione negli non mancarono altri squilibri territoriali, poi in gran parte riassorbiti.
Nel passaggio tra 19° e inserito, su proposta del Consiglio nazionale dell’economia e del ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] anno si tennero le elezioni dei Consigli regionali, ma già nel 1969 veniva è ovviamente lo stesso dell’epoca fascista, e quelle ancipiti rimangono tali ( fusion pensando a incroci fra cotture asiatiche e grani d’arborio, o a pizze dagli ingredienti più ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] del 10%, mentre il Veneto registra la percentuale di gran lunga più alta di tutte le regioni d’Italia, generale presentata dal Ministro del Consiglio superiore di Torino, 1865 la fece totalmente sua nell’ideologia fascista (la cui influenza non si ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] bandito o tenuto a freno nel cinema fascista) e di attori locali, le riprese Film commission da parte del Consiglio regionale.
Le ultime realtà 64 di Milano e ai 48 di Torino (di gran lunga le città più attive), seguono molto distanziate Bologna ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] 102-03).
Era stato inventato il ‘sabato fascista’, da contrapporre al ‘sabato all’inglese’ la giurisdizione della Presidenza del Consiglio, pur essendo nato nel il calcio in assoluto, che però resta di gran lunga lo sport più praticato, con un minimo ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] che dal crollo del regime fascista e dall’8 settembre 1943, rimane il dato di fatto che a imporsi, di gran lunga, come il primo in tutte le elezioni provinciali la maggioranza dei voti e dei seggi in Consiglio, e così a esprimere il presidente della ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...