di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] preoccupata dalla crescente influenza fascista e nazista sugli . Sharett, L. Eshkol e G. Meir, presidenti del consiglio dopo Ben Gurion; E. Kaplan e D. Remez, membri il paese ad opera degli agenti del gran muftī di Gerusalemme, Hajj Amin al-Husseini ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] Porto, affollato da un gran numero di scaricatori ancora significativo che nelle elezioni per il consiglio comunale (Tabb. 33 e 34), 30 marzo 1924.
88. S. Tramontin, Cattolici, popolari e fascisti nel Veneto, p. 57.
89. S. Barizza, Storia ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] , come il suo iter di studi avrebbe consigliato, ma Roma; il suo desiderio non quello non sembra che Eleonora le desse gran peso: aveva vestito, nell'occasione, Gardone del 5 apr. 1921. Il leader fascista ne trasse il vantaggio di mostrare che un ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] della responsabilità sociale condivisa approvata dal Consiglio d’Europa il 22 gennaio dello Stato unitario (1861) vi era nel nostro Paese una gran varietà di ‘istituzioni di carità’ ovvero di ‘opere pie’ rispetto all’esperienza fascista e alla sua ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] : la lotta lo vide soccombente, perché il gran maestro L. Frapolli lo estromise dalla loggia Felsinea del Comitato "Galvani", nel Consiglio comunale condusse alcune battaglie a favore suoi propositi, se l'oratoria fascista vi scorse un'affinità col ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] 'aspirante.
In Italia, durante il periodo fascista, e in Francia, fino al 1946, Consiglio Superiore della Pubblica Amministrazione, organo, peraltro, almeno fin qui, scarsamente operante.
Quanto ai rapporti fra funzionari e governanti, mentre in Gran ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] Presidenza del Consiglio dei anni Ottanta; la barbabietola da 304,8 q/ha a 480,5; il grano duro da 21,2 q/ha a 35. Infine, le colture arboree: food: autarchy, food provision and consumer politics in fascist Italy, 1922-1945, in Food and conflict in ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] può negare, però, che il regime fascista abbia esercitato il suo fascino e del numero dei fratelli e delle sorelle consigliava l’avvio di altre due fraternità: nel un bombardamento, persero la chiesa e gran parte dei fabbricati del monastero e della ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] allo ‘sbloccamento’ della Confederazione fascista del 1926. Non tutti, a dire quello di sciogliere i consigli comunali.
Ultima a entrare nell’ tale complessità di materie da coprire la gran parte dell’intervento pubblico in campo economico ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] dalla classe intellettuale italiana in epoca fascista, ma accolte dal nuovo ordinamento per l’attività delle Regioni, può consigliare di non insistere per un riconoscimento detta materia vigono in gran parte leggi anteriori all’instaurazione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...