Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] odi, affamata, con i campi impoveriti e gran parte delle officine distrutte o ferme, il commercio perché il recente passato fascista e nazista impediva al governo militare di Bruxelles, l'OECE, il Consiglio d'Europa, furono le realizzazioni successive ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] Nel corso della visita compiuta in Gran Bretagna nel dicembre 1984 aveva %, Craxi ha assunto la presidenza del Consiglio.
La leadership di Craxi nel PSI ha di essere stati fautori di una dittatura fascista.
Questi avvenimenti, svoltisi tra il 1977 ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] da violenti attacchi della destra fascista e clericale, con ingiuste 40° anniversario del Festival di Cannes e gran premio al Festival di Mosca. Meno convinta fu del suo Libro dei sogni istituito su consiglio di Bernhard (aveva già realizzato in ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] sempre più criticata all'interno del regime fascista (in particolare dopo l'episodio di incarico, ed emigrò addirittura in Gran Bretagna (dove divenne collaboratore artistico fino al 1952, e membro del Consiglio d'amministrazione nel 1952-53.Sono suoi ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] allora segretario del Partito nazionale fascista, assunse direttamente la carica di volta elegge il presidente, il consiglio federale e i revisori dei conti medaglia d'oro a testa per Grecia, Gran Bretagna, Svezia, Australia, Francia e Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di entrare in relazione con il Consiglio Ecumenico. I rappresentanti di Roma l'aiuto militare dei due Stati fascisti ai nazionalisti nella guerra civile che interessi negli Stati Uniti e nella Gran Bretagna ha raggiunto livelli che rappresentano ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] si svolse un match fra le università di Oxford (Gran Bretagna) e Yale (Stati Uniti). Di ben maggior molti paesi di altri continenti. Così il Consiglio della IAAF presentò, anche in accordo con segretario del Partito fascista, Augusto Turati. ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Zelanda e Australia; poi partirono per la Gran Bretagna, dove giocarono 74 partite in 6 spiega con l'atteggiamento del regime fascista, che dapprima fu molto cauto e alla presidenza di Giancarlo Dondi e del consiglio federale da lui guidato, a partire ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 3,9 milioni di Europei, prevalentemente provenienti dalla Gran Bretagna e dall'Irlanda e, in misura minore e nazionali) che internazionali (CEE, Consiglio d'Europa, OCDE, ICM, ILO contrastato dai governi postbellici e fascisti con un'azione (stimolo ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] sottolineava come "i democratici in gran parte sono dei veri e da un veemente discorso del presidente del Consiglio contro una presunta congiura di destra. A 1921, pp. 99-104. Per il periodo fascista si vedano le due raccolte di lettere, Lettere ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...