LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] Vi sono inoltre due linee di gran turismo: la Tripoli-Nalut-Gadámes (680 B. Pace, La Libia nella politica fascista, Messina 1935; I. Despois, La Organi dell'ordinamento corporativo sono i consigli coloniali delle corporazioni istituiti col r ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353)
Silvio D'Amico
Il teatro di prosa (p. 369). - Nella storia del teatro di prosa, mai come in questi ultimi lustri gli appassionati della vita teatrale hanno lamentato la povertà [...] registrata in Italia. Qui il regime fascista, che dopo il lungo periodo d' , ricreando presso la presidenza del Consiglio una direzione generale dello spettacolo, ufficio di iniziati, ma il favore del gran pubblico che l'ha disertata. Rinascono ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] della provincia. Percorrono la zona astigiana anche linee automobilistiche di gran turismo, quali la Asti-Acqui, la Asti-Crea, il di cultura fascista e infine il Centro nazionale di studî alfieriani, istituito recentemente dal consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
MAREMMA (A. T., 24-25 26 bis)
Attilio Mori
Con questo nome, usato a indicare genericamente le zone costiere paludose e malsane, si distingue in particolar modo la regione marittima della Toscanai che [...] aree palustri. Giovandosi del consiglio e dell'opera di Leonardo . Ma alle ingenti spese sostenute e al gran numero di vittime umane che i lavori intrapresi spinti con rinnovata energia dal governo fascista poterono essere condotti a termine nel ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni. - Con r. decr.-legge 10 gennaio 1926, n. 16 (convertito nella legge 24 maggio 1926, n. 998), si permise la revoca, da pronunciarsi con decreto del prefetto, della concessione della [...] della politica e della legislazione fascista. Così parve eccessivo che, il decreto reale e il previo parere del Consiglio di stato.
In conseguenza è stato soppresso il beneficio della concessione consiste in gran parte nella sollecitudine con la quale ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] il richiesto volume di denaro.
Fu la Gran Bretagna a mettersi per prima su questa strada pubblico sotto il controllo di un Consiglio i cui membri erano nominati di riarmo perseguita dal governo fascista costringeva ad abbandonare qualsiasi velleità ...
Leggi Tutto
PESARO (XXVI, p. 917)
Luigi Servolini
Tra le principali realizzazioni del regime fascista nella città di Pesaro ricordiamo: l'abbellimento della parte nuova al mare, con la costruzione, fra l'altro, [...] biblioteca civica Oliveriana; il nuovo palazzo del Consiglio provinciale dell'Economia corporativa al Corso XI settembre gruppo dei piatti a riflesso del sec. XVI, provenienti in gran parte dalla bottega di mastro Giorgio da Gubbio e dalle fabbriche ...
Leggi Tutto
Dal 28 maggio 1937 al 10 maggio 1940 fu primo ministro di Gran Bretagna, leader del partito conservatore dal maggio 1937 al novembre 1940, fieramente ostile all'ideologia e alla politica interna ed estera [...] Pasqua e il riconoscimento de iure dell'impero fascista d'Etiopia, per ingraziarsi così e col viaggio (13 aprile) impegnava eventualmente la Gran Bretagna alla guerra, né l' e divenne Lord presidente del consiglio nel governo di coalizione presieduto ...
Leggi Tutto
PIRELLI
Famiglia d'industriali, il cui nome è strettamente legato all'industria della gomma elastica e dei conduttori elettrici in Italia.
Giovanni Battista. - Nacque da famiglia modesta a Varenna (Como) [...] fuori dei confini. È vicepresidente della Confederazione fascista degli industriali; presidente della Federazione nazionale fascista esercenti imprese di comunicazioni elettriche, membro del Consiglio delle Corporazioni.
Alberto, nacque a Milano 28 ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] ), per noi che viviamo in quest'epoca - di gran lunga la più eccitante e affascinante, ma anche la della Germania nazista e dell'Italia fascista non è che un infame la Grecia venne costretta a dimettersi dal Consiglio d'Europa, nel quale è stata ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...