L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] produttivi nell'intera nazione (v. gran bretagna: pianificazione urbanistica e edilizia; polemica per l'architettuta moderna durante il ventennio fascista (R. Giolli, E. Persico, G. P.C.U.S. e del Consiglio dei Ministri, hanno denunciato l'accademismo ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] delle navi uscite rispettivamente 285.000 e 331.500. Di gran lunga al primo posto, sia per l'entrata sia del Comitato nazionale e del Consiglio nazionale di Zagabria, sembrò portare Piccola Intesa, il governo fascista decise di occupare militarmente ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] mais (83.000 ha. nel 1945). Per il grano una decisa posizione di primato ha la provincia di Consiglio superiore fascista corporativo, formato dai componenti del Consiglio centrale del partito fascista albanese e dai componenti effettivi del Consiglio ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] del regno e particolarmente in regime fascista, l'Italia si è venuta o idrovolanti delle linee che collegano ormai gran parte dei paesi del mondo, o in governo 7 luglio 1932 in seno ai Consigli provinciali dell'economia corporativa, sono stati creati ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] mandato dall'alto, secondo la concezione fascista. La Federazione ebbe sede in Bologna essa si riferisce invece al tradizionale consiglio dell'International Board, che ha . Tali incontri, costituiscono gran parte dell'attività calcistica di ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] , n. 1554, tutte le attribuzioni del consiglio centrale sono state delegate al presidente dell'Opera scelti i campioni per il Gran Premio del Littorio: la dei comitati provinciali.
Con la cerimonia della leva fascista, i giovani giunti al 18° anno d ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] di un equilibrio, il presidente del Consiglio fosse portato a prestare un'attenzione le parole di condanna dell'esperienza fascista pronunciate da Fini nel corso di una una consistente porzione de La Margherita (gran parte degli ex PPI e lo stesso ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] La prima funzione, di gran lunga più importante, consiste in cui fosse chiamata a giudicare i delitti fascisti preveduti dall'art. 3 del decr. legge , n. 430, riguardante la nomina a consigliere della Corte dei funzionarî di altre amministrazioni; il ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] parte della prima sessione. Il Consiglio passava l'incarico (16 febbraio 1946 chicchessia con la forza, il compito di gran lunga più importante è in pratica quello opinioni politiche) dei regimi nazista e fascista o di qualunque regime simile o ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] liberale dei primi anni del regime fascista (1922-1925), il bisogno di stato sia dai privati, gestite da consigli di composizione mista che agiscono in piena importazione con cellulosa nazionale da paglia di grano, di riso, stocchi di granturco e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...