Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] elettroacustica in genere; ma in gran parte essi vanno attribuiti ai un piccolo moderno teatro, ecc.
Il regime fascista, per il concetto stesso che ha dello stato produzione. Con l'istituzione di un Consiglio cinematografico di 21 membri, di nomina ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] per la partenza dei Tedeschi, che costituivano gran parte delle maestranze, specie nella Boemia del N il fuoco. Il presidente del consiglio slovacco, monsignor G. Tiso, un'organizzazione paramilitare di tipo fascista, la cosiddetta "guardia di ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] modo di vivere e di pensare. Essa deriva in gran parte dallo stesso ideale democratico e di uguaglianza, non delle nazioni ottenendo un seggio nel Consiglio. Essa veniva così a contrapporsi proprio paese il corporativismo fascista. Altri credette che ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] fonde con la tradizione emiliana.
Il gran fasto della corte e della città sminuì fianco l'arengo o concione, si sviluppò col Consiglio grosso o maggiore, con l'istituzione del nell'ultimo decennio di regime fascista alla cui preparazione, fin dal ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] ricca di mezzi e scarsa di scrupoli della propaganda fascista e nazionalsocialista, e dall'opera dei religiosi cattolici spagnoli non partecipando ufficialmente alla riunione del Consiglio internazionale del grano (Washington, gennaio-marzo 1948) e ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] i datori di lavoro debbono dare la preferenza ai fascisti, agl'iscritti ai sindacati e agli ex-combattenti. massa dei combattenti.
Nel secondo consiglio nazionale svoltosi a Napoli nel le munifiche donazioni sovrane di gran parte dei beni di dotazione ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] s'impadroniva della città colui che aveva consigliato ai Samî la loro occupazione: Anassila cereali, fra i quali i più diffusi sono il grano, l'avena e la segala. Nessuno di questi, energico impulso sotto il governo fascista, per cui i centri abitati ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] 'avvento del governo nazionale fascista furono iniziati e rapidamente compiuti tale territorio, formato in gran parte di terreni scarsamente produttivi un'assemblea generale (ἁλία) e un consiglio (βουλά), nonché un'assemblea intermedia (ἔσκλητος ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] superiore ai 7 milioni di individui, da attribuirsi in gran parte al Giappone propriamente detto e alla Corea. Tra dalle frazioni a tendenza fascista o nazista, staccatesi dalla Giapponesi, e quella, parallela, del "Consiglio politico del Ho-pei e del ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] . in Italia durante il periodo fascista. Anche sul problema dell'interruzione, biologia e della medicina, adottata dal Consiglio d'Europa il 19 novembre 1996. Department of Surgery dell'università di Cambridge (Gran Bretagna), gruppo While e Cozzi.
La ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...