PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] a poco tempo fa, su gran parte del litorale pugliese. Oggi, il governo fascista coi grandiosi lavori della bonifica , ora castigati e solenni, ora burleschi e satirici. Emilio Consiglio, di Taranto (1841-1905), scrisse commedie e versi, soffusi ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] cose doveva riparare il governo fascista. È del 1923 un vita, ibid., s. 6ª, VI, ivi 1929; Atti del Consiglio superiore di statistica, ibid., s. 6ª, VI, ivi 1930; VII le statistiche municipali sono in gran parte centralizzate; il cominissariato ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] .000 mc., in complesso, in quattordici anni di regime fascista furono costruiti a Rodi per edifici di uso pubblico mc. I a. C. dipende per gran parte dalla decadenza di Rodi. La e un consiglio ne furono gli organi legislativi. Il consiglio (βουλά) si ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] al Gran Maestro e al Consiglio dell'Ordine i poteri già posseduti dal comune maltese; infine, il consiglio popolare Malta 1929; C. Capasso, Come Napoli perdette Malta, in Educazione fascista, 1933, pp. 109-119; A. Mifsud, Origine della sovranità ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] di nuovi ordinamenti. Dalla rivoluzione fascista appunto s'inizia per l'università . - Fra queste imprese, o anzi in gran parte per mezzo di queste imprese, si è dodici cittadini, forse germe del futuro consiglio dei "sapientes". Degli stessi anni, ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] sono i due mezzi principali e di gran lunga più importanti. Ma rimane un consultiva della pesca, o dal consiglio superiore del lavoro. Alla commissione R. labadessa, La cooperazione italiana in regime fascista, Roma 1929; id., La cooperativa, idee ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] raccolte d'arte del più alto valore, in gran parte tuttora esistenti, seppure divenute le più un'utilità meramente patrimoniale (parere del Consiglio di stato del 31 maggio 1904, n anche la Mostra della rivoluzione fascista, la quale raccoglie ed ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] richieda un prestito, di presentare al consiglio di amministrazione una domanda dalla quale risultino della Confederazione generale bancaria fascista.
I dati statistici iscrivere, a favore della Cassa, sul Gran Libro del debito pubblico, una rendita ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] 90 nel 1806, a 182 nel 1857; ha un consiglio di 15 reggenti e 3 censori eletti dall'assemblea dei l'antica posizione e in gran parte l'antico ordinamento. della politica monetaria svolta dal governo fascista e la condizione indispensabile per iniziare ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] ma il primo decennale fascista gli ha ridato decoro e per la Lombardia, ottenne un rappresentante nel Consiglio d'Italia a Vienna. Abolito nel 1744 modenese, i vini; dallo Stato ecclesiastico, il grano. La popolazione si era ridotta a un quarto; ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...