Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] isole prospicienti fino alle Bocche di Cattaro, e gran parte dell’Istria. Principali fiumi sono la Erzegovina) che il regime fascista degli ustascia tentò di rendere il Paese ha esercitato la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea, e dal gennaio ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] W.E. von Ketteler e, in Gran Bretagna, il cardinale H.E. Manning, attività fu poi bloccata dal regime fascista.
Il Partito della DC in Italia e nel 1986 e dal 1988 fu anche presidente del Consiglio, ma al congresso del 1989 una maggioranza a lui ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] notevole autonomia e facoltà legislative al consiglio municipale in sede di dieta, nome e la funzione di Istituto fascista di cultura.
Bibl.: Istituti di cultura nel 1921, a 348.494 nel 1931.
Gran parte dell'aumento è dovuto alla presenza del grande ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] si avvertivano sintomi di stanchezza e un gran desiderio di pace. Il 1° marzo colonnello Casado si fece promotore di un "Consiglio nazionale per la difesa", che decise 'Asse degli emissarî nazisti e fascisti.
Nell'estate del 1940 aumentarono ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di procurarsi a buon mercato grani, legname, fibre tessili nei paesi economici della Confederazione generale fascista dell'industria italiana:
Pur Ministero delle corporazioni, poi, è istituito il Consiglio nazionale delle corporazioni (r. decr. 2 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] tra il 2,5% e il 3%. Il portafoglio delle banche (in gran parte costituito da cambiali del Tesoro) è cresciuto di circa 8 miliardi tra Consiglio economico del Reich, di 17 membri.
Anche nel campo sociale il nuovo regime ha seguito il modello fascista ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] Consiglio − presenti, in esso, A. Starace e G. Marinelli, segretari rispettivamente politico e amministrativo del Partito fascista Rosati) provvede alla illustrazione e realizzazione grafica di gran parte delle opere, ad altre provvede una struttura ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] , la fisionomia demografica non è mutata gran che: giova, peraltro, notare che i 25; di 50 persone designate dal Consiglio dell'economia nazionale pariteticamente tra datori di coi regimi autoritarî di tipo fascista è pertanto evidente. Meno chiaro ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] fascista o autoritario: Spagna, Portogallo, Grecia.
Infine, una terza area è costituita dai Paesi nordici. Gran l'ha modificata in modo rilevante e l'ha rinviata al Consiglio, acquisendo così il merito rilevante di averla fatta uscire dallin cui ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] corporativismo medievale è, dunque, quello fascista, i cui istituti, i due critici e le esigenze politiche hanno, in gran parte, la loro origine nel fenomeno che ha il capo è coadiuvato da un "consiglio di fiducia" reclutato nel personale con il ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...