Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] (2009). La Polonia è un buon produttore di grano, orzo e avena ed è il primo produttore mondiale da tendenze di tipo fascista e antisemita. Sul piano , mentre Polonia Jaroszewicz divenne presidente del Consiglio dei ministri. La prima metà degli anni ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Credito italiano (direzione centrale e consiglio di amministrazione si trasferirono da Genova e le minoritarie formazioni neo-fasciste (i cosiddetti sanbabilini), nonché servizi televisivi, ed è sede di gran parte delle esperienze più innovative nell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] a SO, sono il Prut, che dopo aver segnato con gran parte del suo percorso il confine con la Moldavia, sbocca dello Stato; la creazione di un Consiglio di Stato; la riforma agraria; ’organizzazione paramilitare di stampo fascista e razzista fondata nel ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] rapporti con il regime fascista; arrestato dopo la liberazione aeroporto di Capodichino.
Nel novembre 1970 il consiglio comunale scelse come sindaco il medico Gerardo -1847), che scrisse e raccolse un gran numero di canzoni, può essere considerato ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] conte di Cavour, divenuto poi presidente del Consiglio nel 1852, il quale nel 1860 prese dalla politica coloniale fascista, allo scoppio ricordare l’esodo dei Francesi sorse il neoclassico tempio della Gran Madre di Dio (F. Bonsignore, 1818-31). Sotto ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] mura se ne sostituì (1327-90) un’altra, in gran parte abbattuta ai primi del 20° secolo. La città moderna il nascente movimento fascista approfittò del malcontento 30,33%. Il 9 aprile il Consiglio comunale elesse sindaco Giuseppe Dozza (già designato ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] della codificazione si confonde, in gran parte, con la storia del redatto da L. Conforti, che si valse del consiglio di illustri professori, in particolare di P. Calamandrei, di un regime autoritario come quello fascista. Il codice di diritto penale ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] promulgate dal regime fascista nel 1938 diedero un aveva partecipato con entusiasmo e gran coinvolgimento al periodo risorgimentale. Per il Centro di ricerca neurobiologica, istituito dal Consiglio nazionale delle ricerche presso l'Istituto superiore ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] fu anche residenza del viceré, del regio consiglio, del parlamento, di tutte le più dell'isola, ma perse in gran parte la sua fiorente prosperità economica primo sindaco nel 1943 dell'epoca post fascista e tra gli indipendentisti più oltranzisti, ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] spostava lungo l'Italia. Il consiglio dei giudici era costituito da ufficiali della polizia fascista in camicia nera. L'unica città le diverse sfere del quotidiano. La loro provenienza copre gran parte dell'odierno territorio sloveno.
L'età della ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...