CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] convulse giornate che, dopo la sfiducia espressa dal GranConsiglio del fascismo verso Mussolini, portarono alla destituzione e moti di piazza e azioni militari organizzate dai gerarchi fascisti rimasti in libertà. Gli eventi, però, non resero ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Italo
Alceo Riosa
Nacque a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe e Maria Giordani. Dal comune di nascita si allontanò però assieme ai genitori sin dalla prima infanzia. [...] Veneto. Nella riunione del 13 genn. 1923 del GranConsiglio il B. fu nominato commissario politico generale, carica confronti dei suoi fedeli e di persecuzione contro i gruppi fascisti rivali.
All'interno del fascismo veronese si venne così a ...
Leggi Tutto
Verona
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Abitata in origine da reti o euganei, V. fu colonia di diritto latino nell’89 ed ebbe la cittadinanza nel 49 a.C.; Gallieno vi dedusse una colonia militare [...] autorità della Repubblica sociale italiana, contro 19 gerarchi fascisti. Erano accusati di tradimento per aver votato a favore dell’ordine del giorno Grandi, che sfiduciava Mussolini, nella seduta del Granconsiglio tenuta nella notte fra il 24 e il ...
Leggi Tutto
Repubblica sociale italiana
L’espressione Repubblica sociale italiana (RSI) – detta anche Repubblica di Salò dal nome della cittadina lombarda dove ebbero sede alcuni ministeri importanti – identifica [...] immediatamente alla rifondazione del partito fascista come Partito fascista repubblicano (PFR) cui fu il processo contro i traditori del 25 luglio, i membri del Granconsiglio del fascismo che con il loro voto avevano determinato la fine del ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Gian Giacomo
Francesco Malgeri
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe e dalla marchesa Maria Pandolfini Covoni Girolami, assumendo il titolo di principe di Leonforte.
Laureatosi [...] del regime.
Il B. fu inoltre tra i maggiori dirigenti dell'Unione fascista per le famiglie numerose, costituita il 3 marzo 1937 dal GranConsiglio del fascismo, nel quadro degli istituti tendenti a contribuire allo sviluppo demografico del ...
Leggi Tutto
Carta del lavoro
Documento fondamentale dello Stato fascista corporativo, emanato il 21 aprile 1927 dal Granconsiglio del fascismo: constava di 30 dichiarazioni, alle quali non era, dalla prevalente [...] dottrina, attribuito valore normativo. Con la promulgazione del vigente codice civile, al quale venne premessa, fu riconosciuto (l. n. 14 del 1941) che le sue dichiarazioni costituivano principi generali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , instaurò un regime dittatoriale sul modello fascista, ma nell’ottobre 1940 respinse l in crisi sia i rapporti con la Gran Bretagna, sia quelli con la Turchia, designato premier ad interim il presidente del Consiglio di Stato P. Pikrammenos. Le ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] in Italia.
Il comune di Roma è il più esteso e di gran lunga il più popoloso d’Italia. Nel 1870, la popolazione contava del Consiglio L. Facta, e il 31 ottobre chiamò al potere B. Mussolini, con il proposito di incanalare le forze fasciste nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] per es., in Germania (dal 37 al 35), in Gran Bretagna (dal 33 al 29) e in Belgio (dal 35 nazionalisti; qualche infiltrazione fascista divenne più forte dopo a dicembre con F. Bayrou.
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° gennaio al 30 ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] E. e nel mondo, che un così gran numero di Stati sovrani si mostra disposto a però con gli Stati scandinavi costituivano il Consiglio nordico) e Albania.
Lo sviluppo economico. ebraico.
1943: caduta del regime fascista in Italia.
1944: sbarco alleato ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...