FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] il 12 ottobre nella capitale, dopo che il GranConsiglio del fascismo aveva deciso lo scioglimento delle squadre romano nella riforma del segretario politico avv. I. F., in Roma fascista, 19 luglio 1924; Guida Monaci. Guida generale di Roma e Lazio, ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] alcuni frangenti anche caratteristiche violente, con scontri tra milizie fasciste e nazionaliste.
Il 17 febbraio 1923 Padovani presentò – in ottemperanza alle direttive del Granconsiglio del fascismo – le dimissioni dalla massoneria e per scrupolo ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] tanto che G. Preziosi aveva presentato nella riunione del GranConsiglio del 17 marzo dello stesso anno un disegno di vi fossero questioni di speculazione finanziaria da parte dei fascisti ex nazionalisti che il C. avrebbe favorito. Diversa versione ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Gino
Ferdinando Fasce
OLIVETTI, Gino (Jacob Angelo Gino). – Nacque a Urbino il 5 settembre 1880 da Raffaele, possidente, residente a Ivrea e lontano parente degli omonimi industriali meccanici, [...] , soprattutto con Spirito.
«Fascista di adattamento» (ibid. p. 183), Olivetti fu estromesso dal regime dai vertici confindustriali dopo l’attuazione della legge costitutiva delle corporazioni approvata dal Granconsiglio del fascismo, nel novembre ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] di grande impegno e di rapida ascesa all’interno del movimento fascista, nel quale peraltro si mosse da subito con una certa , membro del Granconsiglio del fascismo dall’aprile 1923 al dicembre 1924, presidente del Consiglio provinciale di Bologna ...
Leggi Tutto
RICCI, Roberto
Alessandra Tarquini
RICCI, Roberto (Berto). – Nacque a Firenze il 21 maggio 1905 da Arturo, funzionario delle ferrovie, e da Bianca Stazzoni.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] romano al GranConsiglio del fascismo e interpretata da parte di autorevoli esponenti del regime come una risposta alla riforma Gentile.
Nel febbraio del 1940 Ricci partecipò al convegno organizzato dalla Scuola di mistica fascista Sandro Italico ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] in virtù del proprio ufficio fu il processo di Verona, istituito dal Partito fascista repubblicano (PFR) contro i firmatari dell’ordine del giorno Grandi al GranConsiglio del 24 e 25 luglio 1943. Pisenti diede subito a Mussolini un parere ...
Leggi Tutto
Il processo di Verona
Paolo Simoni
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] più dura esigerebbe una soluzione immediata: un gruppo di fascisti si avvicina al carcere con propositi di linciaggio, ma di 'verità' (la concitazione dell'uscita dei gerarchi dal GranConsiglio del Fascismo) e si chiude con la fucilazione dei ...
Leggi Tutto
MUZZARINI, Mario
Saverio Luzzi
– Nacque a San Polo d’Enza il 31 marzo 1892 da Guglielmo e da Rosa Ferrari, possidenti agrari.
Partecipò alla prima guerra mondiale militando nel corpo degli alpini, prima [...] nazionale fascista (PNF fascista degli agricoltori, associazione della quale era stato nominato commissario straordinario il 31 ottobre 1933. Rivestì questo ruolo fino al 31 ottobre 1941, garantendosi così anche un posto in seno al GranConsiglio ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] e segretario della corte di disciplina e, in tale qualità, partecipò al GranConsiglio dal 1923 al 1925. Dello stesso periodo è la sua nomina ad alto commissario fascista per la Sardegna. Nel 1923, a seguito del rinnovo degli organismi direttivi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...